Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 'specialistici', crescendo con rigoglio sia allorché il sistema delle scienze sociali era al culmine della sua fioritura, sia quando esso non intenzionali, mediazioni simboliche, identità, risorse cognitive, ecc. Se, per un'ormai lunghissima ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] la teoria della circolazione del sangue.
Anche laddove gli uomini di scienza non si appellavano più a entità metafisiche, quali l'anima di grigio che con il bianco e nero; coinvolgono stati cognitivi ed emotivi, come i desideri, il piacere, le ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] situato sul crinale tra l'economia e le altre scienze sociali come la psicologia e la sociologia, che 1984.
Akerlof, G. A., Dickens, W. T., The economic consequences of cognitive dissonance, in "The American economic review", 1982, LXXII, pp. 307-319. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di indagine, che si è avviata soprattutto nel settore delle scienze giuridiche: se nei singoli sistemi si può dar corpo, dare del difetto di informazione (cognitive balance), la posizione individuale di partenza (cognitive complexity).
Si è proposto ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] studiare l'apprendimento sociale
La maggior parte degli scienziati che si dedica all'apprendimento sociale negli animali si di imitazione e di stabilire cosa si può inferire dalle capacità cognitive di un animale in base al fatto che mostra di sapere ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] seguono ci soffermeremo in particolare sul modo in cui le scienze sociali (soprattutto la sociologia, l'antropologia e la storia è stato memorizzato in precedenza (quindi dalle 'mappe cognitive' conservate nella memoria permanente), sia dal piano d' ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] di roditori a prole inetta più utilizzate dalle scienze comportamentali, il ratto e il topo. l pp. 145-172.
O'KEEFE, J., NADEL, L. (1978) The hippocampus as a cognitive map. New York-Oxford, Clarendon Press.
PEDERSEN, P.E., STEWART, W.B., GREER, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] quali la neurobiologia, la psicologia, le scienze linguistiche e computazionali; esse si avvalgono dei tuttavia differenze marcate in relazione all'esatta natura dei deficit cognitivo e comportamentale di ciascuno (Bellugi et al. 1994; Korenberg ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] sociale. Essi disegnano per così dire delle mappe cognitive che fondano le identità individuali e collettive.
A occupation, Notre Dame, Ind., 1961.
Filoramo, G., Prandi, C., Le scienze delle religioni, Brescia 1991.
Frazer, J.G., The golden bough, 2 ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] numero di meccanismi obiettivo-specifici (v. oltre).
Le scienze sociali
A mano a mano che le conoscenze si arricchiscono abbiamo detto, poiché interazioni e relazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali (Hinde, 1997).
Ognuno di questi ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...