L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 1975 la stessa équipe, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca in Scienze Umane del Mali, svolse nuove indagini su tumuli abitativi ubicati tra Mopti etnicità e cultura materiale; le strutture cognitive attraverso cui i colonizzatori e i ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il presente e perché non privo di finalità, oltre che cognitive, operative, dal momento che ne trae orientamento e la politica da questo o quel principe, se si tratta di uomini di scienza. Si preoccupa, invece, se chi se ne va è un maestro ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , come la velocità nella corsa o le attitudini cognitive più elaborate. Ciò avrebbe in parte spiegato le R.J. Blumenschine - J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, in Le Scienze, (1992), pp. 66-75; E.S. Burch - L.J. Ellanna ( ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del progresso tecnologico, le immagini non occupino un posto di primo piano, dalle scienze biomediche a quelle della terra, dell'universo, fino a quelle sociali o cognitive. La medicina, in particolare, si è avvantaggiata, per prima e in maniera più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] far parte della Royal Society. Needham apparteneva a un affiatato gruppo di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S , alle sue dimensioni politiche, sociali, materiali e cognitive, così come ai modi in cui la conoscenza ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] degli atteggiamenti, s.l. 1974.
Bailyn, L., Research as a cognitive process: implications for data analysis, in "Quality and quantity", 1977 71.
Fideli, R., Marradi, A., Intervista, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V, Roma 1995, pp. 71-82.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] durante i 25 anni trascorsi da quando mi sono occupato di quella scienza. Con le mie scoperte, ho fatto avanzare la fisiologia, e le , 1987.
Coleman 1985: Coleman, William L., The cognitive basis of the discipline. Claude Bernard on physiology, "Isis ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Di fatto, una volta appreso dalle fonti arabe il modello cognitivo dei sensi interni, i discepoli latini di Ibn al-Hayṯam dipintori oggi dicono prospettiva, perché ella è una parte di quella scienza che è in effetto porre 'bene' e 'con ragione' le ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] piano, Dio recedeva sempre più nello sfondo. Per lo scienziato cristiano e laico, la natura e le leggi della natura dei simboli, Brescia 1976).
Tyler, S. A. (a cura di), Cognitive anthropology, New York 1969.
Tylor, E. B., Primitive culture, 2 voll ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] che il meccanismo di apertura e chiusura dei pori del cervello è per il filosofo-scienziato francese anche alla base di processi cognitivi come la memoria e l'immaginazione o la fantasia, principalmente considerate funzioni del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...