Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] 'educazione, soprattutto scolastica, mira a sviluppare negli individui varie competenze cognitive: quali conoscenze possono fornire a coloro che intervengono in questo sviluppo le scienze sociali, e in particolare la psicologia sociale?
Non si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] , risonanza con la filosofia e con la politica e non con le scienze e l’etica, come accade in Germania e in parte in Francia più adeguato, per un giudizio storico, commisurare il valore cognitivo di un sapere quale è la filosofia politica ai tratti ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] l’origine biologica del comportamento aggressivo l’ha svolto l’etologia, scienza nata negli anni Trenta del 20° sec. e i cui inconciliabili, ponendo il soggetto in una situazione di impasse cognitiva. Già Freud in una prima fase del suo lavoro ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] s. f. mobilitazione e dall’agg. cognitivo. Si veda la locuzione cognitive mobilization, adoperata per la prima volta nel ” (Elena Dusi, repubblica.it, 5 giugno 2013, ‘Scienze’).
Dal latino scientifico Archicebus, a sua volta composto da ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] stata la prima disciplina (ben prima di biologia e scienze sociali) a fornire una prova quantitativa di come un più probabile di questo fenomeno è che si tratti di un limite cognitivo degli uccelli, ovvero che 7 sia il numero più grande di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] fattori che inducono gli individui a cedere sul piano percettivo e cognitivo alle pressioni di un gruppo. Questi studi, che vertono sulla non tarderà però a fare il suo ingresso nelle scienze sociali per designare una mentalità che nei suoi giudizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di astratto, definibile sull’esclusivo piano delle procedure cognitive, ma investe direttamente l’uomo con i chiaro, invece, fu sin dall’inizio il ruolo che la scienza doveva svolgere nei confronti della filosofia. Vero è che anche coloro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] opera Virchow pose il microscopio al centro del nuovo mondo della scienza medica. Egli stabilì che tutte le cellule traevano origine da eseguire specifiche e semplici prove motorie, sensoriali o cognitive, gli esperti erano in grado di scoprire con ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] non ancora del tutto chiarite incomprensioni nello studio delle scienze della mente animale e umana portato avanti nei due avverse precoci e le loro ripercussioni a livello emozionale, cognitivo e mnemonico in età adulta sono stati oggetto degli studi ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] Nobel per la medicina o la fisiologia è stato assegnato agli scienziati statunitensi Robert F. Furchgott, Louis J. Ignarro e Ferid recettori associati con il miglioramento delle capacità cognitive e protegge i neuroni da fenomeni di invecchiamento ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...