• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Medicina [45]
Psicologia e psicanalisi [43]
Temi generali [46]
Sociologia [34]
Filosofia [24]
Biologia [23]
Psicologia cognitiva [20]
Lingua [20]
Neurologia [17]

cognizione incarnata

Lessico del XXI Secolo (2012)

cognizione incarnata cognizióne incarnata locuz. sost. f. – Dall’inglese embodied cognition, l’approccio allo studio della cognizione basato sulla teoria della mente incarnata (v. embodiment). Diversamente [...] Rosch, The embodied mind,1991), ossia nei processi cognitivi oltre alle connessioni con il cervello si ritiene costitutiva 3, 1996, pp. 33-49; trad. it. in Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. ... Leggi Tutto

neurofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofisiologia Guido Maria Filippi Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, in assenza cioè di patologie. Le discipline di riferimento della neurofisiologia Per [...] . Questa estensione ha permesso alla n. di rapportarsi alla psicofisiologia, un importante settore di integrazione delle scienze fisiologiche e cognitive. Il settore nato dall’unione della n. e della psicofisiologia ha per oggetto di interesse non ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – ELETTROFISIOLOGIA – CALAMARO GIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

brain training

NEOLOGISMI (2018)

brain training loc. s.le m. Ginnastica mentale, allenamento delle attività cerebrali. • Non servono quindi software complicati o costose console portatili per fare del «brain training»: le classiche [...] De Pisapia, ricercatore del Dipartimento di psicologia e scienze dell’Università di Trento e responsabile scientifico di ’è poca evidenza che coi giochini si migliorino le abilità cognitive o si diventi più abili ad affrontare la vita reale». ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEUROSCIENZIATI – PSICOLOGIA – VILNIUS – LITUANO

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] tentano un approccio generale alla cognizione antitetico a quello della macchina di Turing, attribuito all’IA e alla scienza cognitiva classiche. Anche gli automi di Gerald Edelman, basati sui principi del suo “darwinismo neurale”, si collocano su un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali