NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] la situazione nella maniera seguente: ???&out;An è lo spazio affine n-dimensionale sul corpo ???&out;Fp, determinare i 1973 finalmente P. Deligne è riuscito a fare completa luce sul problema delle congruenze polinomiali modulo p. La ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] suo intervento. Nella nuova pianificazione è dato largo spazio ad a. a diramazioni con ampie zone di servizio sviluppa per circa 160 km; le diramazioni, attualmente in corso di completamento con diametri 1900 ÷ 125 mm, coprono uno sviluppo di circa ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] , p. 915) tende a limitare il raggiungimento della completa espressione della paralisi − flaccida in un primo tempo, saranno tali da indurlo a volgere lo sguardo verso lo spazio prospiciente il lato paralitico, che altrimenti sarebbe ''ignorato'', ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] impossibilità di misurare contemporaneamente in una stessa regione dello spazio tutte le componenti di questi campi. Vale una relazione brevemente) formano due parti inscindibili del corpo completo della teoria dei quanti, ciascuna delle quali è ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] di utilizzare il proprio territorio e il proprio spazio aereo per appoggiare la missione umanitaria diretta in del gennaio del 2006 relativo all'estrazione di idrocarburi). Il completo ritorno nell'orbita di Mosca venne sancito nel giugno 2006 ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] via Feltre (1957).
Nel campo dell'urbanistica la loro esperienza si completò poi con l'elaborazione del piano di Borgo Porto Conte, in in cui gli ambienti collaterali non si enucleano dallo spazio della navata ma, anzi, ne arricchiscono il percorso ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] detta, stretta e lunga e nella parte inferiore bagnata quasi completamente dal mare, s'inclina a mano a mano che procede un aspetto così universale, né mai aveva occupato tanto spazio oltre i confini della madrepatria e delle colonie direttamente ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] suo prestigio, e nei giorni 3 e 4 stabilì un completo sistema di difesa con trincee, barricate, ecc. All'alba , nella platea, poche file di panche (lunetas) separate dallo spazio per gli spettatori in piedi mediante una ringhiera detta decolladero. In ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kmq., dovute a piogge diluviali cadute nel breve spazio di pochi giorni sopra un terreno in gran Nel 1897 la linea fu prolungata fino a Pechino. Nel novembre 1905 era completata la grande ferrovia Pechino - Hankow (1225 km.) con una grande ponte di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e complicazione della struttura geologica, uguaglia e supera nel suo breve spazio tutti gli altri continenti tanto più vasti di essa. Nel continente europeo la serie cronologica dei terreni è completa in ogni sua parte non solo, ma i più dei suoi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...