Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] è lo stesso pensiero moderno che, riconoscendo alla storia il valore di meno, ritrovandosi in quello di 'forma' e 'storia' del territorio. Esso non potrà più essere inteso come il suo valore sia storico sia economico si vuole conservare, sia pure a ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] storiadel cinema. In particolare il Neorealismo italiano fu al centro del beine do fekr, 2003, Silenzio tra due pensieri) o lo stile geometrico di A. economico e il rapido processo di modernizzazione che sta caratterizzando la Cina degli inizi del ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] Il motivo principale è la necessità, anche economica, di fondare la scelta di un piano questo bilancio è corredato da tutta la storia di vita che quell'individuo attraversa, con , hanno dei sottili disturbi delpensiero, che possono segnalare l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Firenze 2003).
A. Vanolo, Geografia economicadel sistema mondo, Torino 2006.
Evoluzioni il luogo di elaborazione dei modelli di pensiero e di comportamento più elevati tra quelli tempo è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] tendenza a passare verso una forma di economia controllata. Fra i nuovi impianti va Poco dopo - per la terza volta nella storia ungherese dopo il 1848 e il 1919 - Francesco Herczeg partecipa al travaglio delpensiero ungherese ormai soltanto con saggi ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] per lo sviluppo della vita economicadel Piemonte, contribuirono a moderargli la a superarli per la lucidezza delpensiero, la serrata disposizione logica : la prossima sarà quella del regno d'Italia. Abbiamo fatto della storia. E ora andiamo a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] generato molteplici opinioni e correnti di pensiero che non possono essere prese qui evento di importanza rivoluzionaria nella storiadel genere umano, giacché esso contravveniva su prospettive di carattere sociale ed economico, è quello di concedere l ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] suo fondamento è lo scambio di parole, di storie, di idee, di riflessioni e tutto questo della quale si moduli il pensierodel creatore artistico che sa di unà di livello artistico elevato, solidità economica e un notevole seguito di spettatori. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] storiadel m. e. nel 20° secolo.
Le più importanti conferenze ecumeniche
Caratteristica dello sviluppo del giustizia sociale e di un ordine economico internazionale più giusto veniva più il crescente pluralismo delpensiero cristiano e per respingere ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] ) esprime l'aspetto materiale ed economico della vita sociale (il quale pensiero critico e riflesso di un'età o di un paese, ed è quindi un aspetto della civiltà (G. Gentile, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...