(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] problema.
Nella teoria dei sistemi dinamici l'oggetto più importante è l'attrattore massimale, un insieme al quale metodi per determinare o stimare la dimensione di Hausdorff degli attrattori. Questi metodi sono illustrati da esempi tratti dalla ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] uomo per la loro formazione sono assai diversificate. Il quadro degli studi di natura conoscitiva e di quelli condotti con intenti applicativi teoria dei processi stocastici o simulazioni di dinamica (newtoniana) molecolare applicata a diversi insiemi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] equazioni:
dove p è il vettore con componenti π1, ..., πm3. Dalla teoria della dualità della p. l. si evince che la soluzione trovata è nel problema un vincolo lineare che esclude dall'insieme delle soluzioni la soluzione-base trovata senza però ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] ruolo d'importanza fondamentale per la teoria della scienza dei materiali e è di circa 10-14 secondi. La maggior parte degli esperimenti di d.m. sono eseguiti iterando il simulazioni di d.m. anche in insiemi statistici differenti, tra i quali il ...
Leggi Tutto
TEORIE FORMALIZZATE
Aldo Marruccelli
. Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] dal suo linguaggio simbolico, dal suo apparato deduttivo (insiemedegli assiomi e regole di deduzione) e dai teoremi logica matematica: Principi di logica matematica; metamatematica; modelli, teoria dei, in questa Appendice).
Bibl.: S. C. Kleene ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] nella teoria non si tiene conto, diremo che la pratica insegna essere nei tubi aperti facilitata l'emissione degli armonici di rendere più flessibile il coperchio.
Per dare un'idea dell'insieme di armonici che si riscontrano nel suono di un violino e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] cui verificare teorie e calibrare indicatori di distanze; esse hanno poi un insieme di moti relativi molte sorgenti galattiche. Tra queste ultime, quelle che hanno spettri vicini a quelli degli AGN sono binarie X con un buco nero (per es., Cyg X-1). ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] singolo individuo dell'insieme a uno degli almeno due gruppi in cui si sta suddividendo quell'insieme, che permettano caratteri con variabilità intergruppi discontinua (quelli che almeno in teoria permetterebbero di definire in modo univoco due o più ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in generale di un enorme insieme di informazioni, localizzate nelle memorie degli elaboratori relativi ai vari siti e direzionali e di Ricerca e Sviluppo (R & S) - con le teorie e i modelli che si occupano di essa. È in questa accezione che il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] cosiddetti dati iniziali assegnati nel punto x₀. L'insieme complessivo dei dati è espresso da d={I dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura , M.W. Mathews (verso la fine degli anni Sessanta) e, in Italia, P. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...