Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] pragmatismo fosse soltanto una «teoriadellaconoscenza», negando allo stesso tempo «che l’oggetto dell’estetica [fosse] una forma di conoscenza» (p. 97). Il postulato di fondo della sua teoria pragmatista dellaconoscenza era che quest’ultima fosse ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] le vite anteriori, la caduta nel mondo, la metempsicosi, colmano le aporie di questa teoriadellaconoscenza e giustificano l'iniziazione ai misteri della natura: il soldato Er, nella Repubblica, ha la rivelazione del sistema astronomico viaggiando ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] Mondolfo, Il materialismo storico di Federico Engels, 1952, pp. 401-03). Egli presentò la filosofia della praxis come una nuova teoriadellaconoscenza che unificava soggetto e oggetto riconoscendo, sulla scia di Giambattista Vico e di Georg Wilhelm ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] (così Labriola gli scrive il 15 ottobre) servirsi dell’«istrumento didattico» della logica come di un «istrumento di ricerca», della «teoriadellaconoscenza» (CL, 4° vol., p. 645).
Consapevole dell’asprezza dei toni, il vecchio maestro si fa ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] invece si punta ai fattori sociali o politici); infine, la metodologia della storiografia è, di nuovo, una parte dellateoriadellaconoscenza e della classificazione dello scibile. Anche se le singole ricerche condotte in questi campi possono avere ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] a questo un posto in seno alla logica, intesa appunto (idealisticamente) come teoriadellaconoscenza. Scrisse Croce nel 1916, nell’Avvertenza alla terza edizione (1917) della Logica:
Quando questo libro fu la prima volta pubblicato parve a molti che ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] il manifesto del ‘ritorno a Kant’, vale a dire la famosa prolusione di Eduard Zeller del 1862 sull’attualità dellateoriadellaconoscenza di Kant, scorgendovi – alla luce di un’interpretazione di Kant chiaramente condizionata da Hegel e da Bertrando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] contributo essenziale per comprendere la sua teoriadellaconoscenza e in particolare quell’aspetto spesso ricordato come dottrina dell’illuminazione. La prima parte dell’opera, dedicata a una minuziosa analisi della funzione segnica dei termini del ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] dopo la ‘svolta trascendentale’ palesata nel primo volume di Ideen. Di fatto, l’approccio della fenomenologia alla teoriadellaconoscenza si rivela estraneo alla classica disamina concernente il realismo e l’idealismo. Parafrasando Husserl, si ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] mondo iuxta propria principia dovrà essere spiegato dando ragione della potenza creatrice dello spirito. La forma nuova del naturalismo di Campanella si svela anche sul piano dellateoriadellaconoscenza: per lo Stilese, infatti, anche il più basso ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...