La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] 1935,
una veduta sintetica dell’evoluzione del pensiero scientifico […] un resoconto delle diverse classificazioni delle scienze, esposizione delle principali questioni […] intorno alla teoriadellaconoscenza scientifica. Quest’ultimo punto tocca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] 2000, p. 8).
Se le idee prendono forma nella mente divina, non sarà l’uomo, ma Dio, il loro autore.
La teoriadellaconoscenza di Malebranche, quindi, sarà prima di tutto un’indagine sui nostri errori e sul modo di eliminarli. Le soluzioni fornite da ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] e, quindi, si presenta come macchina tecnicamente avanzata e narrativa, connessa a una teoriadellaconoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale l’aspetto ‘decisionale’ della tecnica che opera per la comunità e il progetto è, per la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] semplici risposte a proposito del problema degli universali, ma esplicitano una teoriadellaconoscenza strettamente legata a una teoria del segno naturale mentale e una riduzione dell’esistenza reale al solo individuo.
Il nominalismo del XIV secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] “anti-cartesiani”. In essi propone la prima sintesi di una teoriadellaconoscenza fondata sull’inferenza, che è un tipo di segno. La conoscenza inferenziale si contrappone alla teoria intuizionista, che ha la sua formulazione più matura in Cartesio ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] visione di Dio, essa si risolve in preghiera d'illuminazione.
Secondo la teoriadellaconoscenza di D. (cfr. B. Nardi, D. e la cultura medievale, Bari 1949², 192-200) l'Amore della Sapienza ha origine e termine divini: è il rampollo che nasce de la ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] del Purgatorio ove viene specificamente discussa la natura, origine e funzione dell'i. possibile, è chiaro che D. costruisce la sua teoriadellaconoscenza muovendo da concezioni schiettamente aristoteliche, diffuse da tempo nella cultura scolastica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] logica pura (1900), e da un secondo (1901) contenente sei studi su argomenti di logica e teoriadellaconoscenza, si ha l’atto di nascita della sua riflessione sulla fenomenologia. Dopo aver insegnato ad Halle dal 1887, nel 1901 è chiamato a Gottinga ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] procedura legislativa, mettendo in evidenza le profonde connessioni fra i temi del diritto costituzionale, la teoriadellaconoscenza e il ragionamento dialettico. A tale lavoro si ricollega il saggio Retorica, diritto e filosofia nell'Umanesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] nel 1927 gli varrà il premio Nobel per la letteratura. Qui Bergson trova una convergenza tra teoriadellaconoscenza e teoria cosmologica e dell’evoluzione per cui l’intelligenza e la materia hanno una genesi simultanea, rappresentando entrambe un ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...