Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] alla teoriadella predestinazione, manteneva le coscienze in uno stato di allarme, favorendo la pratica dell’introspezione. della spontaneità dell’esperienza mistica, alla conoscenzadell’anima collettiva trascendente (oversoul). Tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] crearono situazioni favorevoli a un nuovo sviluppo dellaconoscenzadella Terra. La Rivoluzione industriale pose esigenze moderna g. regionale. Peraltro, anche l’applicazione dellateoria sistemica ha incontrato qualche difficoltà e nel complesso la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenzadell’evoluzione [...] delleconoscenze sull’evoluzione del pianeta: l’arabo Avicenna (10° sec.) accennò solo vagamente alla formazione delle valli e delle in campo geologico ha rappresentato lo sviluppo dellateoriadella tettonica a zolle, che ha unificato tutta ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] eventualmente, in un altro istante, è fondata sugli elementi di conoscenza che questi sistemi hanno in comune. La facoltà di comunicare è misurabile e in particolare la teoria dei codici. In senso tecnico, la teoriadella c. riguarda esclusivamente le ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] fine verso cui tende lo sviluppo dell'uomo.
Anche in tema di teoriadell'anima, l'A. della maturità abbandona la contrapposizione platonica sopravalutazione conclusiva, e intrinsecamente platonica, dellaconoscenza noetica si ha poi anche nella ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] la c. un argomento che non poteva rientrare nell’ambito della psicologia sperimentale. Tuttavia, grazie al progresso delleconoscenze sulle funzioni cerebrali e allo sviluppo di nuove teorie psicologiche (➔ cognitivo), la c. è divenuta tema centrale ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] in misura crescente l’esigenza di un’adeguata conoscenza economica come condizione dell’efficacia dei loro interventi. La teoria economica, che grandi vantaggi ha tratto anche dai progressi della statistica, è venuta così accentuando il suo carattere ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] insieme di conoscenze empiriche furono proposte le prime teorie: tra queste ebbero notevole diffusione la teoria dei radicali di J. Liebig, F. Wohler e J. Berzelius (1832), estensione alla c. organica dellateoria dualistica, e la teoria dei tipi ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] operativa, la teoria degli algoritmi, l’ottimizzazione e la matematica applicata; logica, con lo sviluppo di strumenti metodologici adatti al trattamento di problemi di decisione in ambiti specifici; rappresentazione dellaconoscenza, con lo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] la parte dell’Universo non occupata da stelle.
La navigazione spaziale è l’insieme delleconoscenze e delle tecniche necessarie la cui risposta ai problemi dellateoriadello s. e della geometria si trova nella teoria dei gruppi di trasformazione, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...