semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] il quale nel Neues Organon (1764) propone una s. come studio dellaconoscenza simbolica in genere e del linguaggio. In effetti, la s. si specificamente il compito di sviluppare una teoriadella comunicazione musicale. Tuttavia, la matrice linguistica ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] rapporto pensiero-linguaggi, proponendo un'originale teoriadella formatività del linguaggio gestuale e dei linguaggi svolse dopo la seconda crisi dell'Encyclopédie, senza che il grande pubblico ne venisse a conoscenza. Circolarono tra pochi lettori ...
Leggi Tutto
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] o meno alla linea dell’uomo, ma quando C. Darwin 3 anni dopo espose la sua teoriadell’evoluzione si cominciò a valutare primo luogo, la ricerca del materiale fossile necessita dellaconoscenzadella geologia per determinare il tipo di deposito e ...
Leggi Tutto
Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] organico la teoriadella polisemia del testo biblico e i relativi metodi interpretativi. Funzionale e subordinata alla scienza scritturale, specie all'intendimento della lettera, dev'essere, nella sua prospettiva, la conoscenzadella filosofia pagana ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] può intendersi e valutarsi solo attraverso la conoscenza diretta e che ha soprattutto il delleteorie finanziarie nelle loro ripercussioni economiche ricordiamo: Teoriadella traslazione dei tributi (1882); Contributo alla teoria del riparto delle ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] . Nello stesso periodo si è sviluppata la teoria unificata delle interazioni elettrodeboli tra i quark, i leptoni e un certo numero di bosoni che mediano le forze. Tutte le conoscenze teoriche e sperimentali acquisite sulle p. trovano ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] con cui il soggetto, sintetizzando la materia, o contenuto, dellaconoscenza, l’organizza in un oggetto, dà a essa universalità l’ordinario differenziale totale.
Tutto lo sviluppo dellateoriadelle f. differenziali esterne, e la relativa ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] da E. Fermi nel 1933 come punto di partenza della sua teoriadella disintegrazione beta dei nuclei, la quale, ampliata e approfondita stessa matrice cristallografica, o di raffinare la conoscenzadelle strutture di liquidi o solidi amorfi, e così ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] classe (o specie) di grandezze omogenee è necessario definire (teoriadella m. di Euclide): il criterio di uguaglianza; l’ ’informazione massima su un sistema, consistente nella conoscenza esatta del valore numerico del maggior numero possibile ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] terapia di g. si intendono metodi terapeutici, fondati sulle teoriedella dinamica di g., volti alla cura di più pazienti; g g. è la neutralizzazione dell’aggressività tra i singoli componenti, basata sulla conoscenza individuale e che spesso prelude ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...