L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...]
M. di un punto
Ai fini dellaconoscenza completa del m. è necessaria la conoscenzadelle 3 equazioni, dette equazioni del m (➔ precessione).
M. relativo
Ha il nome di teoria dei m. relativi quella parte della cinematica in cui si studia il m. di un ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] e lineamenti tettonici ben definiti. La teoriadella tettonica a zolle ha permesso di delle eruzioni basati sulle caratteristiche dell’attività sismica sono legati strettamente all’accrescimento delleconoscenze sul meccanismo di origine della ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] storico, invece, del concetto di g. è oggetto delle innumerevoli teoriedella g., per le quali essa è essenzialmente concepita come di 30 giorni dalla notificazione (o dalla legale conoscenza) dell’atto amministrativo che si intende impugnare. Sia il ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] teoriadella epigenesi. Le indagini si rivolsero allora allo studio delle potenze o capacità formative dell concludere che le curve dell’accrescimento e del peso hanno aspetto sigmoide.
Bioetica
Le conoscenze acquisite con la biologia testimoniano ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . Nelle lavorazioni per deformazione plastica la conoscenza di una tensione monoassiale equivalente consente invece calcolo di KN e quindi di R è dato dalla teoriadella penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel suo moto sul binario un veicolo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] I. Kant di fondare sulle condizioni trascendentali dellaconoscenza la capacità universalizzante dell’i., andò sempre più affermandosi nel 19° principio di i. forte) non può appartenere a una teoria del primo ordine in cui non si può esprimere il ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] tende ad aderire pienamente alla realtà.
Gnoseologie dell’a. Tutte le teorie del conoscere comunque basate sul presupposto realistico i mezzi oggettivamente migliori, in una data situazione dellaconoscenza, per conseguire uno scopo, strategie di tipo ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] ) che risultino, per la loro posizione, a conoscenza di determinati elementi, importanti per il controllo. In chiuso e vengono trattati con i metodi dellateoria dei sistemi dinamici e dellateoriadella stabilità. In entrambi gli approcci descritti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] g. un ruolo rilevante nella stessa formazione dellaconoscenza scientifica: questa non sarebbe neutra, ma de la littérature (1890).
Il Novecento
La prima sistematica negazione dellateoria dei g. si profila nell’estetica del Novecento, in ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] monetario, la domanda globale, la formula MV=Py diventa una teoriadella determinazione (del valore di equilibrio) del reddito monetario:
Y = che ha la conoscenzadella distribuzione, eventualmente variabile da istante a istante, della v. nel campo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...