Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] revisione del modello solare standard e, quindi, dell’intera teoriadella struttura solare accettata. In particolare, se la dei n. hanno già dato un contributo importante alla conoscenza del Sole, in quanto hanno confermato che questo, in ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] di analisi lo studio della scistosità, della foliazione e delle lineazioni.
T. a zolle
T. globale. La teoriadella t. a zolle, (hot spots).
Meccanismi motori. Allo stato attuale dellaconoscenza vengono postulati per la t. a zolle diversi ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] ha cioè origine da un unico punto (nodo radice). Come in teoria dei grafi, un a. è costituito da punti o nodi ( comparire la Madonna con il Bambino.
Albero della vita
A. che sorge, insieme all’a. dellaconoscenza del bene e del male, nel paradiso ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] tra civile e militare e tra teoria e pratica, prevalenza della cultura popolare e contadina e delle sue radici nazionali, ecc. Il e un'insistenza sull'origine pratica dellaconoscenza e sull'universalità della contraddizione. Nel 1937 sposava Jiang ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] , l’approfondimento sistematico, per via sperimentale, dellaconoscenzadelle proprietà fisiche e chimiche dei f. più pentatomici e di n anelli esatomici, dove n può essere, in teoria, un qualunque numero intero diverso da 1. A questi requisiti si ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] tuttavia il loro necessario rapporto alle cose sulla base di un processo astrattivo che si riallaccia alla classica teoria aristotelica dellaconoscenza; l’universale è ciò che può essere predicato di più cose, ma in quanto concetto.
Occam sviluppò ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] egualmente dell’alimento dellaconoscenza di Dio da parte dell’uomo.
Fisica
Si è in presenza di un’a. tra due fenomeni fisici differenti quando i fenomeni in questione sono retti da equazioni identiche, cosicché gli sviluppi formali dellateoria ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] soltanto la fase della previsione; viceversa, i sostenitori dellateoriadella volontà, oggi conoscenzadella norma penale è irrilevante.
Ai fini dell’accertamento del dolo e della dosimetria della pena, il giudice, nell’applicare il criterio dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] di due osservabili ha un significato fisico centrale nella teoriadella meccanica quantistica in connessione al principio di indeterminazione commutano rappresenta la conoscenza massima in linea di principio che si può avere dello stato del sistema ...
Leggi Tutto
Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] grandezza di ingresso in un valore linguistico (tale insieme di operazioni è detto in gergo fuzzificazione); b) una base dellaconoscenza, che rappresenta l’insieme di tutti i parametri del FLC fissati in sede di progetto e che contiene la filosofia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...