SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] non proprio la pigrizia per l'insegnamento sistematico delleconoscenze di base, certo il privilegio che viene accordato specialistici (materie musicali di base, teoria e analisi della musica, storia della musica). Al termine del corso gli ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] H. Meyer hanno basato su questi concetti la loro teoriadella narcosi ammettendo che le sostanze dotate di potere narcotico sono teorica sperimentale avrà posto le basi scientifiche per l'esatta conoscenza del farmaco. Non v'ha dubbio che uno stretto ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] ma in altri, per la conoscenza che lo scrittore possedeva della vita economica e sociale della sua città, a cui partecipava .
La più celebre teoriadella popolazione a fondo economico è quella appunto di Malthus, della quale, rimandando il lettore ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ; M. S. Kareva e altri, Teorija gosudarstva i prava ("Teoriadello stato e del diritto") ivi 1955; P. Biscaretti di Ruffia, nuovo valore nominale della moneta ancora eccessivo rispetto a quello effettivo. Si è venuti a conoscenza, infatti, che nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] schemi si sottraggono al vaglio del contemporaneo stato delleconoscenze matematiche, o la presenza ordinatrice, da C. Tiberi, Note sulla teoriadell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] ha portato a un progresso senza precedenti delle nostre conoscenze sulla fisiologia del neurone.
È opportuno dai nodi di Ranvier (v. nervoso, tessuto, XXIV, p. 663). La teoria, che ha il suffragio di molte prove sperimentali (R. Stämpfli, 1952; I. ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] nuova teoria dei processi vitali. L'''informazione'' della cellula vivente è contenuta nell'acido nucleico, e viaggia da un acido all'altro, oppure a una proteina, ma non viceversa, da proteina a proteina oppure ad acido. Le conoscenze sugli acidi ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] e fornire una caratterizzazione plausibile dellaconoscenza sono state proposte diverse interpretazioni i due autori uno sviluppo e una giustificazione all'interno dellateoria. Chomsky ritiene al contrario che il senso comune sia irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] proprietà, ha bisogno dell'impianto di una contabilità esatta e dellaconoscenza del diritto e della legislazione rurale.
Da primo gruppo appartiene la cosiddetta agronomia, che è la teoriadell'agricoltura e si propone la ricerca dei rapporti, che ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] sotto la Sua garanzia.
Concetico ellenistico. - La prima teoriadell'ispirazione biblica si ebbe tra i Giudei cresciuti in paesi svolgendosi. Da una parte, per la conoscenza del greco e dell'ebraico portata dal rinascimento degli studî, molti ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...