È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] la conoscenza sensibile, la fantastica, la intellettiva, la razionale e la mistica, vengono promosse e svolte; da un altro lato l'educazione si concentra in quel processo che si può chiamare incivilimento (cfr. G. Vidari La teoriadell'educazione ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e, quindi, inutilizzabile per chi non abbia particolari conoscenze tecniche: attualmente esso è un sottoprodotto di varî nel Digesto però pare adattarsi così alla teoriadella moneta-merce come a quella della moneta-segno del valore, la quale ebbe ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] si impone oggi in modo particolare, oggi che le conoscenze umane si sono oltremodo estese, e non è possibile la teoriadella vita dello Stato, delle sue trasformazioni, delle sue modifiche, mentre il diritto è la teoriadelle istituzioni dello Stato ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Contributo toponomastico alla teoriadella continuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj da una più approfondita conoscenza del carattere e del significato storico delle compilazioni (testi unici o ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] . Così − sull'onda dellateoriadell'informazione di C. E. Shannon (1943), dellateoriadelle reti nervose ideali proposta da di simboli, detti per l'appunto rappresentazioni dellaconoscenza. Ma il cervello non riceve passivamente le informazioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] p. 854). "La vera conoscenza viene solo dalla morte per tortura nel dominio della mente", afferma Voss, protagonista dell'omonimo romanzo di White (1957); Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoriadella critica. Il linguaggio sovente troppo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] schiera di scienziati illustri, con lo studio dellateoriadelle onde, dei moti irrotazionali, della viscosità e dei vortici. Brillano i nomi di modo di alimentazione, mentre spesso la non conoscenza di tali elementi vieta addirittura di precisare le ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] della Terra, v. solare, sistema) e tale posto diviene sempre più evanescente con l'approfondirsi delleconoscenze parte del meridiano.
Massa e densità. - Secondo la teoriadella gravitazione, l'attrazione f, che una data massa sferica omogenea ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] dalla pubblicazione e conseguente applicazione dellateoriadell'evoluzione biologica e della selezione naturale a tratti comportamentali che ). La seconda necessità, diretto corollario dellaconoscenza descrittiva del comportamento, è emersa in ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] trad. it. 1977, p. 234). L'essere-conoscentedell'uomo, secondo Apel, è essenzialmente co-soggetto, da la teoria morale kantiana, in relazione alla questione della fondazione delle norme, attraverso le categorie dellateoriadella comunicazione" ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...