storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità dellaconoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze [...] forma di relativismo (in questa direzione va soprattutto la teoriadelle Weltanschauungen di Dilthey, con la quale veniva messa H.G. Gadamer), che ha posto al centro dellaconoscenza storica il linguaggio come dimensione nella quale soltanto la ...
Leggi Tutto
Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali [...] ., di A. Rosmini e di V. Gioberti) che consideravano la conoscenza del puro ‘essere’ o ‘ente’ come primo e necessario fondamento i cui nomi possono figurare come valori delle variabili impiegate in una data teoria.
In teologia, la prova ontologica (o ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del pensiero storico, la Weltanschauung storica, la visione generale della storia, ma la concezione della scienza, la teoriadellaconoscenza, quella dell'informazione e della sua trasmissione, l'epistemologia e così via. Per questo aspetto ...
Leggi Tutto
idealismo
Stefano De Luca
Il ruolo cruciale delle idee
Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] (idealismo tedesco), che interpreta la realtà come manifestazione di un principio infinito di carattere ideale
Una teoriadellaconoscenza
L'uso filosofico del termine idealismo si affermò, nel corso del Settecento, per indicare quelle filosofie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] quest'ultima di certo gli preesisteva.
Resta ora da valutare quali siano i presupposti ontologici di questa sofistica teoriadellaconoscenza, compito non facile, che diventa se possibile ancora più delicato per l'opera del successore di Dignāga, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] indiscutibile, non possiamo respingere il sospetto che, se il principio di economia di Mach dovesse mai divenire centrale nella teoriadellaconoscenza, i processi di pensiero di queste intelligenze superiori ne risulterebbero disturbati, i voli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] certi aspetti e, precisamente, l'oggetto della scienza, il metodo dimostrativo, la teoriadellaconoscenza e il grado di certezza; il filo conduttore della sua esposizione è il problema della subordinazione delle scientiae mediae a quelle da cui esse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] geometriche che possono essere conosciute a priori, deriva da questa epistemologia razionalista. Sia la teoriadellaconoscenza sia la teoriadella materia formulate da Descartes sono quindi strettamente legate alla sua posizione teologica.
Le tesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] del dualismo sostanziale proposta da Descartes. Spinoza teorizzò un monismo della sostanza: nell'Ethica (1677) espose la sua articolata teoriadellaconoscenza e delle passioni o emozioni dell'uomo. Il suo monismo radicale faceva coincidere Dio con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] e filosofia e, in particolare, sulle differenze, e insieme sulle inevitabili implicazioni, fra una teoriadellaconoscenza, intesa in senso kantiano come teoriadella scienza, e una metafisica che mira a illuminare e analizzare il più ampio campo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...