Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] aut aut perché ‟al di là del dovere di entrare nella lotta, c'è [...] il diritto di non accettare i termini della lotta così Bonn 1929 (tr. it.: Ideologia e utopia, Bologna 1974).
Molnar, Th., The decline of the intellectual, New York 1961 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] 1° vol, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Utet, Torino 2008.
G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari 1997.
Th. Kroll, La rivolta del patriziato. Il liberalismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Paris 1888, p. 620).
21 Cfr. supra, nota 17.
22 Cfr. PL 7, c. 267.
23 Per i riferimenti alle opere degli autori citati, cfr. J.R. Knipfing, a cui l’imperatore non si sottrae, cfr. Th.G. Elliott, The Language of Constantine’s Propaganda ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] from the Seventh to the Thirteen Centuries, in Medieval Armenian Culture, ed. by Th. J. Samuelian, M.E. Stone, Chico (CA) 1984, pp. 161- al cristianesimo, in Roma-Armenia, cit., pp. 59-61.
59 Cfr. D.C., LXIII 5,2.
60 P῾awstos, IV 5.
61 Cfr. N.G. ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...]
16 Fondamentale ed esaustivo B. Müller-Rettig, Der Panegyricus, cit., pp. 273-289, 330-350. Cfr. anche Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 50-56; C.E.V. Nixon, B.S. Rodgers, In Praise of Later Roman Emperors, cit., pp. 248-251; G ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Sul ponte di barche, in relazione a Massenzio, si vedano Eus., h.e. IX 9; v.C. I 38; H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., pp. Räume in Literatur, Architektur und Kunst, hrsg. von Th. Fuhrer, Berlin-Boston 2011, pp. 263-282; ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] utilizzati N. Trivet, Annales sex regum Angliae, a cura di Th. Hog, London 1845, pp. 290-95; T. Wykes, Chronicon s Crusade 1270-1272: Its Setting and Significance, in J.Gillingham-J.C. Holt, War and Government in the Middle Ages. Essays in Honour of ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Bari 1995, pp. 115-142.
7 Tra le molte pubblicazioni cfr. C. Bona, Le “Amicizie” segrete e rinascita religiosa (1770-1830), in France and Italy, in European Christian Democracy, ed. by Th. Kselman, J.A. Buttigieg, Notre Dame (Indiana) 2003, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] in Antiquité Tardive, 6 (1998), pp. 251-264.
55 Eus., l.C. 3,4. Cfr. F. Kolb, Herrscherideologie, cit., 61-63.
56 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus. Herrschaftspropaganda in der zeitgenössischen Überlieferung, (Historia Eunzelschriften 64 ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] uomo religioso non fondamentalista, tra fede e cultura non c'è separazione: vi è tuttavia distinzione, nel senso che cariche di governo. Non a caso, uno dei fondatori del partito Ba'th (o del 'rinascimento arabo'), fondato nel 1940 a Damasco e che si ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...