NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] genere positivo. Il metodo di Siegel purtroppo non ha carattere costruttivo e pertanto non permette di determinare esplicitamente le soluzioni. si sono rivolte verso classi speciali, per es., equazioni del tipodi E. Waring xk1 + ... + xks = N. Metodi ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] "classica", non appena precisata mostra il suo carattere tautologico e restringe inoltre l'applicazione della p. regole di calcolo sono stati fatti numerosi tentativi, basati in genere su assunzioni del tipodi equiprobabilità. L'arbitrarietà di tali ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] al caos per modifiche graduali dei valori di parametri di sistemi non caotici sono, fondamentalmente, una cascata di biforcazioni locali (detta cascata di Feigenbaum) oppure una sola biforcazione, ma dicarattere globale (caos omoclino, nel caso si ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dell'applicazione sempre più diffusa della matematica a tematiche dicarattere non fisico, in particolare nel campo della biologia momento in cui un individuo è stato infettato. Questo tipodi modelli, il cui studio coinvolge metodi analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] via tutti i gruppi classici e nuove famiglie infinite di gruppi semplici.Tutti questi gruppi vanno sotto il nome di gruppi ditipo Lie.Infine J.Tits (1964) diede una dimostrazione dicarattere generale della semplicità comprendente i gruppi lineari e ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] e domande dicarattere globale (per es. il comportamento per un tempo lungo delle soluzioni di problemi di evoluzione, che sono stati ottenuti diversi risultati importanti per questo tipodi equazioni. Il primo è un'estensione della teoria ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] Questi e altri fatti evidenziano una significativa deviazione dall'ipotesi di normalità dei rendimenti.
Studi dicarattere empirico hanno condotto a proporre nuovi modelli parametrici per la distribuzione di probabilità dei rendimenti, rt(Δ), come la ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] determinate malattie, o, nel caso di studi dicarattere sociale, caratteristiche personali quali la capacità di comprendere cosa succederà in futuro, la terza è quella di dedurre se e come intervenire ottimizzando il tipodi intervento. Dal punto di ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] con la ricerca empirica concreta e trascurando altre dicarattere prevalentemente astratto e speculativo.
Ciò premesso, è rappresentatività. Questo tipodi campionamento, del resto poco usato in pratica, perché risente troppo di fattori soggettivi, ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] non euclidee, P. sostenne il carattere convenzionale e relativamente arbitrario dei vari sistemi di geometria, anche se ritenne la aderire al fenomenismo ditipo machiano, P. nega tuttavia alle teorie la possibilità di descrivere compiutamente la ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...