• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Matematica [76]
Fisica [36]
Geometria [23]
Fisica matematica [24]
Analisi matematica [19]
Algebra [19]
Biografie [20]
Biologia [15]
Chimica [13]
Arti visive [14]

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] se la rete ferroviaria che passa per A è connessa a quella passante per B. Per comprendere l’idea di equivalenza topologica si pensi, per esempio a un quadrato e a un cerchio. Sono figure con caratteristiche metriche ben diverse; tuttavia è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA

apèrto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di [...] interni a una circonferenza); si hanno poi qualificazioni ulteriori (a. cilindrico, contrattile, foliato, ecc.) in relazione alla struttura topologica dello spazio. ◆ [ALG] A. coordinato: v. moto, costanti del: IV 122 a. ◆ [ALG] A. elementare: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA

Hirzebruch, Friedrich

Enciclopedia on line

Hirzebruch, Friedrich Matematico tedesco (Hamm, Vestfalia, 1927 - Bonn 2012). Dal 1952 membro dell'Institute for advanced studies di Princeton, e dal 1956 prof. all'univ. di Bonn. Ha compiuto vaste e approfondite ricerche di [...] , tra cui Neue topologische Methoden in der algebraischen Geometrie (1956). Insieme a M. Atiyah è autore della K-theory topologica e ha collaborato con A. Borel alla teoria delle classi caratteristiche. Nel 1988 è stato insignito del Wolf prize e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – MATEMATICI – VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirzebruch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

coomologia, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coomologia, gruppi di coomologia, gruppi di sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso di cocatene C. Come [...] C è il gruppo quoziente Hn(C) = Zn(C)/Bn(C). I gruppi di coomologia simpliciale di uno spazio topologico triangolabile sono ottenuti attraverso il seguente processo di dualizzazione applicato al complesso delle catene simpliciali. In generale, a un ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSO DI CATENE – BOTTIGLIA DI KLEIN – SPAZIO TOPOLOGICO – GRUPPO QUOZIENTE

Lefschetz, Solomon

Enciclopedia on line

Matematico russo (Mosca 1884 - Princeton 1972). Studiò a Parigi e negli USA. Prof. (dal 1928) all'Institute for advanced studies di Princeton, N. J.; premio internazionale Feltrinelli (1956) per la matematica, [...] distribuzioni di L. Schwartz e altre tecniche da lui stesso ideate, ha scoperto numerose proprietà riguardanti la natura topologica delle varietà algebriche e le corrispondenze algebriche tra tali varietà. Inoltre, è stato uno dei fondatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – MATEMATICA – OMOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefschetz, Solomon (3)
Mostra Tutti

aperto

Enciclopedia on line

Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; [...] Si dice insieme a. un insieme A di punti (della retta, del piano, dello spazio ordinario, o più in generale di uno spazio topologico) quando ogni punto di A possiede un intorno tutto contenuto in A. Così, per es., è a. l’insieme dei punti di ascissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: STRUTTURA TOPOLOGICA – CIRCONFERENZA – ASSE REALE – MATEMATICA – ARALDICA

Lewin, Kurt

Enciclopedia on line

Psicologo sociale (Mogilno, Poznań, 1890 - Newton, Massachusetts, 1947). Studiò a Berlino, orientandosi, sotto l'influsso di Koffka e Köhler, verso la "psicologia della forma"; nel 1933 si trasferì negli [...] , i fenomeni di gruppo e le dinamiche a essi correlate. L. è noto soprattutto come creatore della "psicologia topologica", che ha promosso nuove vedute nello studio e nell'interpretazione del comportamento umano, particolarmente per i problemi della ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – PSICOLOGO SOCIALE – MASSACHUSETTS – PSICOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewin, Kurt (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale Angus E. Taylor Le origini dell'analisi funzionale L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di un insieme astratto. In entrambi i casi, la classe di funzioni o l'insieme astratto sono dotati di una struttura topologica che permette l'uso dei concetti di limite e di continuità sulla base dell'estensione alla classe di funzioni o all'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

COPPEDÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Cesare Roberto Ferola Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] , in Atti dell'Acc. Pontaniana, XX[1909]), dimostrando che tali superfici si possono distinguere dal punto di vista topologico in nove classi distinte, come le curve considerate dal Loria. Negli anni precedenti il primo conflitto mondiale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

atlante

Enciclopedia della Matematica (2013)

atlante atlante insieme di → carte locali in uno spazio topologico X, tali che l’unione dei loro domini dà lo spazio topologico stesso. La metafora geografica rende bene il concetto: data la superficie [...] atlante, il quale complessivamente fornisce, come somma di pezzi, una rappresentazione dell’intera superficie terrestre. Una varietà topologica può essere ricoperta da carte locali che costituiscono l’atlante della varietà. Una carta locale intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – VARIETÀ COMPLESSA – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONI OLOMORFE – OMEOMORFISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali