• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [378]
Matematica [156]
Algebra [81]
Fisica [68]
Fisica matematica [57]
Analisi matematica [54]
Geometria [38]
Temi generali [32]
Biografie [35]
Arti visive [33]
Meccanica [23]

omologia

Enciclopedia on line

Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. Biologia Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] di Vn, ciascuno dei quali si riferisce a un valore della dimensione, da zero fino a n. I gruppi di o. sono invarianti topologici, nel senso che se le varietà Vn e V′n sono omeomorfe, i rispettivi gruppi di o. sono isomorfi in ciascuna dimensione. Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – ARCIPELAGO BRITANNICO – DERIVA DEI CONTINENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSI SIMPLICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale Angus E. Taylor Le origini dell'analisi funzionale L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di un insieme astratto. In entrambi i casi, la classe di funzioni o l'insieme astratto sono dotati di una struttura topologica che permette l'uso dei concetti di limite e di continuità sulla base dell'estensione alla classe di funzioni o all'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

prodotto

Enciclopedia on line

Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] è data dal p. vettoriale); buona parte di essi gode della proprietà commutativa (come il p. scalare, il p. topologico, il p. di convoluzione), mentre in alcuni casi il p. è anticommutativo o alternante (ossia invertendo l’ordine dei fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE GAMMA DI EULERO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotto (1)
Mostra Tutti

Cartan, Élie

Enciclopedia on line

Cartan, Élie Matematico (Dolomieu, Isère, 1869 - Parigi 1951). Professore nelle univ. di Montpellier, Lione, Nancy, fu chiamato nel 1909 a quella di Parigi, dove insegnò calcolo differenziale e integrale, poi (1920) [...] tornò alla teoria dei gruppi continui finiti per approfondirne lo studio, non dal punto di vista differenziale di S. Lie, bensì da quello integrale e, più precisamente, topologico. Sono state pubblicate le sue opere complete in 6 volumi (1952-55). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – SISTEMI DIFFERENZIALI – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI GRUPPI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartan, Élie (2)
Mostra Tutti

punto fisso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto fisso Luca Tomassini Un punto x di un insieme X tale che F(x)=x per una determinata mappa F:X→X, ovvero di X in sé. Un tale punto si dirà anche punto fisso per F. La dimostrazione dell’esistenza [...] vari teoremi (o principi) di punto fisso. Non sorprendentemente, il caso di maggiore interesse è quello in cui X è uno spazio topologico e F è continua in un senso specifico. Il più semplice, ma non per questo meno importante, tra i teoremi di punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DI CAUCHY – SPAZIO METRICO – MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto fisso (2)
Mostra Tutti

cobordismo

Enciclopedia on line

In matematica, nella topologia differenziale, teoria del c. (ideata da R. Thom attorno al 1954): se si considera la totalità delle varietà differenziabili compatte, prive di frontiera e aventi una stessa [...] finito, se invece n=4k il gruppo ha tanti generatori indipendenti quante sono le partizioni di k (➔ partizione). Il problema topologico di calcolare i gruppi di c. è così ricondotto al problema aritmetico, purtroppo non ancora risolto, di valutare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GRUPPI ABELIANI – MATEMATICA – ISOMORFI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] V; i numeri della successione P1,P2,…,Pm−1 sono i numeri di Betti di V. Nell'annunciare le proprie ricerche di topologia, nel 1892 Poincaré sottolineava che i numeri di Betti non sono sufficienti a distinguere le varietà e dava infatti un esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

quaternione

Enciclopedia on line

Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi. I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] di sviluppare un calcolo infinitesimale. Ebbene, un celebre teorema di L.S. Pontrjagin (1932) afferma che gli unici corpi topologici connessi e localmente compatti sono il corpo R dei numeri reali, il corpo C dei numeri complessi e il corpo H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CORPO NON COMMUTATIVO – STRUTTURA TOPOLOGICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – SPAZIO TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quaternione (3)
Mostra Tutti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] C. Taubes e S. Donaldson (v. per es. Donaldson 1983), mostrando un'interazione essenziale tra l'analisi non lineare e la topologia. Per un elenco di pubblicazioni sull'argomento, cfr. Brézis 1986a. Infine non si può dimenticare che molte e. d. sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

dimensione

Enciclopedia on line

Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] dell’unica coordinata. Ciò indica che la d. sopra introdotta è una proprietà di carattere topologico; essa viene anche detta d. topologica per distinguerla da altri tipi di d., introdotte nello studio di strutture geometriche ‘non regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GRANDEZZA FISICA – SPAZIO EUCLIDEO – UNITÀ DI MISURA – COPPIA ORDINATA – SPAZIO METRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimensione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali