In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] un giardino: l’uno e l’altra esprimono l’idea di un complesso teatro dove si mette in scena la commedia o la tragedia della vita un manifesto ideologico: pensata come una città, con la sua varietà di forme e materiali, crea dei luoghi che mettono a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] più specificamente le funzioni differenziabili reali e le funzioni analitiche reali o complesse.
Si fornisce il linguaggio di base delle varietà: mappe, atlanti, spazi tangenti, immersione, submersione e subimmersione. Vengono introdotti i concetti ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] 'istituto arbitrale nella società contemporanea, stante l'estrema varietà di tipi e prassi arbitrali nei diversi settori e , ovvero che si tratti di casi semplici o molto complessi. Sicché risulta pressoché impossibile condensare in un breve spazio ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] dei livelli di memoria che vanno dal più semplice al più complesso e al più rapido. I modelli più semplici e anche i di riconoscere e di correggere gli errori e per la minore varietà e generalità dei problemi che è in grado di affrontare.
...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] un'ampia varietà di materie prime e di spazi per la creazione di ricoveri occasionali e permanenti. Le prime società 'incannucciata a traliccio. L'intonaco di calce era più complesso per tempi, tecnologia e materiali impiegati, specie di combustibile ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] -, non può eludere il momento della corporeità, nodo di complesse correlazioni e di evidenze ambivalenti. E tuttavia quel che consta viventi si trasformino: non soltanto gl'individui, le varietà, le razze, ma anche i raggruppamenti considerati ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] produrre. Ma oggi più di ieri lo fa in ragione di un complesso di elementi determinati al di fuori del suo ambito di azione e competenza (World bank 2007). La diffusione di nuove varietà più vantaggiose nel senso sopra illustrato comporta una ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] un approccio che vuole considerare in maniera adeguata i complessi processi osservati nello SLA e per stimare correttamente i parametri non misurabili direttamente. La grande varietà nello SLA osservato rende difficile trovare relazioni generali tra ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] quali fiati e archi, che permettono una maggiore varietà di emissione del suono e di prosodia tanto che lo utilizzano si limitano a un esiguo numero di parziali a causa della complessità di calcolo. Questa è proporzionale a N(n+1), dove N è il numero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , comportano al loro interno mutamenti diacronici e varietà regionali che non devono essere sottovalutati. Nei capitoli richiede lunghi anni di dura applicazione a causa dei complessi sistemi logosillabici in uso, ed è anche quello maggiormente ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...