• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strauss, Richard

di Guido Turchi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Strauss, Richard

Guido Turchi

L’ultimo tardoromantico

Celebre compositore e operista tedesco, Richard Strauss si impegnò nei più diversi campi della produzione musicale, dal poema sinfonico al teatro musicale, lasciando un’indelebile impronta nella storia della musica a cavallo tra il 19° e il 20° secolo

Un grande inizio

Richard Strauss nacque a Monaco di Baviera nel 1864: il padre era cornista alla cappella di corte bavarese mentre la madre proveniva da una famiglia di birrai. Fin dalla fanciullezza visse a contatto con la musica: a quattro anni studiò pianoforte e a sei il violino. Ancora molto giovane iniziò a dare prova di talento creativo e il padre lo affidò alle cure di insegnanti prestigiosi.

Nel frattempo nacquero due composizioni: a 12 anni compose un pezzo per orchestra e nel 1880 un Quartetto per archi in la maggiore. Il primo impatto con la trionfante arte di Wagner avvenne nel tempio che ogni anno celebra quell’arte, ossia il teatro di Bayreuth. Tra i frutti della fertile produttività di Strauss, nel 1881-82 due s’imposero all’attenzione della società musicale: una Serenata per 13 strumenti a fiato e un Concerto per violino, eseguiti rispettivamente a Dresda e a Vienna.

Sin dagli inizi Strauss giocò le sue carte inventive proprio sul terreno delle più impegnative forme musicali. Il grande direttore d’orchestra Hans von Bülow riconobbe le doti del giovane musicista, tanto da assumerlo come direttore dell’orchestra di Meiningen. Iniziò così la sua carriera di direttore d’orchestra, nel corso della quale raggiunse un enorme prestigio, particolarmente nel teatro mozartiano.

I poemi sinfonici

Diverse vicende punteggiarono il cammino di Strauss verso le prime affermazioni, che compresero fra l’altro la direzione della cappella arciducale del teatro di corte di Weimar. In questa posizione Strauss entrò in contatto diretto con il mondo dell’opera lirica, che disseminò più avanti di suoi capolavori, e poté accogliere idee e suggestioni dalle nuove tendenze del mondo musicale tedesco, fiorito intorno alle prestigiose personalità di Wagner e di Liszt. Un ambiente, quello del teatro musicale, a cui rimase estraneo un altro grande protagonista di quell’epoca, Johannes Brahms, ma dal quale la prepotente e grandiosa natura musicale di Strauss ricevette non poche sollecitazioni.

Appunto da Liszt, geniale ‘inventore’ del cosiddetto poema sinfonico (specie di «opera in miniatura senza canto», come lo definì Liszt stesso) discese il primo gruppo di opere che impose Strauss all’attenzione della critica e del pubblico, con pagine d’alto pregio a partire dal Don Giovanni e da Morte e trasfigurazione, apparsi tra il 1889 e il 1890. Alla fine furono dieci i poemi sinfonici composti, contenenti felicissimi esempi di scrittura sinfonica e capaci di disegnare efficacissimi personaggi come Till Eulenspiegel (1895) e Don Chisciotte (1897).

Il teatro musicale

Fu il teatro musicale a sollecitare maggiormente Strauss, e fu in questo ambito che il compositore colse i risultati di più alto rilievo, già con le quattro opere composte nel decennio dal 1905 al 1916. In due di esse Strauss mostrò una geniale ricettività nei confronti di avanzate esperienze, anche rivoluzionarie sul piano del linguaggio vocale e sinfonico. Ciò accadde tanto con la Salome (1905), tratta dall’opera dello scrittore irlandese Oscar Wilde, quanto con l’opera che si può considerare la prima, in ordine di tempo, d’impronta vicina a quella dell’espressionismo, movimento d’avanguardia allora alla sua prima stagione. Si tratta dell’Elektra (1909), con il libretto del grande poeta e drammaturgo viennese, Hugo von Hofmannsthal, che riduceva l’omonima tragedia di Sofocle.

A queste due opere seguì Il cavaliere della rosa (1911), una rievocazione erotico-sociale – divertita e nostalgica – dell’era ormai passata dell’imperatrice Maria Teresa, trapunta di sinuosi e anacronistici valzer viennesi ispirati agli Strauss (Johann Strauss figlio). Quindi seguirono, espressi dalle due versioni (1912 e 1916) di Arianna a Nasso, i primi segnali di quel neoclassicismo che sarebbe esploso in Francia negli anni Venti. Dopo altri nove lavori scenici – e prima di morire nel 1949 – Strauss si accomiatò dalla sua arte con due capolavori: un ricordo beethoveniano (Metamorfosi, studio per 23 archi solisti, del 1945) e l’ultimo saluto al regno del Lied tedesco con i Quattro ultimi canti per soprano e orchestra (1948).

Vedi anche
Lied Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° sec. per opera dei trovadori (➔ Minnesänger), ebbe ulteriore impulso con i cosiddetti Meistersänger, ... poèma sinfònico poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cd. musica a programma, ossia da quel genere compositivo che si propone di evocare vicende drammatiche o ambienti naturali o particolari figure storiche e leggendarie. Sebbene di tale musica descrittiva si potrebbero segnalare saggi fin ... Hugo von Hofmannsthal Hofmannsthal ‹hóofmanstaal›, Hugo von. - Poeta austriaco (Vienna 1874 - Rodaun, Vienna, 1929). Esordì giovanissimo con poesie e brevi drammi lirici di squisita fattura, soffusi di una malinconia tipicamente decadente. Tra le sue opere teatrali: la rielaborazione dei drammi di Sofocle Elektra (1903) e ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • HUGO VON HOFMANNSTHAL
  • MONACO DI BAVIERA
  • OMONIMA TRAGEDIA
  • JOHANNES BRAHMS
  • POEMA SINFONICO
Altri risultati per Strauss, Richard
  • Strauss, Richard
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ambiti musicali, passando ...
  • STRAUSS, Richard
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra dell'Opera. Riccardo frequentò il ginnasio quando già aveva iniziato gli studî musicali: a quattro anni e mezzo ...
Vocabolario
battiatesco
battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia con «Abbronzate dai miraggi» dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali