• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripetenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel linguaggio scolastico, il fatto di ripetere l’anno, di frequentare lo stesso corso frequentato l’anno precedente. Rientra nel complesso di fenomeni della fruizione del servizio scolastico compreso dagli esperti sotto la denominazione di dispersione scolastica (➔ dispersione). Per combattere il fenomeno, comune a molti paesi, le politiche scolastiche hanno adottato vari accorgimenti, alcuni di natura didattica, altri di tipo ordinamentale. In campo didattico si è pensato a misure riguardanti l’aggiornamento e lo snellimento dei programmi, a differenti modalità di organizzazione dell’insegnamento, a più oggettivi e comprensivi criteri di valutazione del profitto, soprattutto all’attivazione di interventi di orientamento, sostegno e recupero nel corso della normale attività scolastica. Nel campo degli ordinamenti si è fatto ricorso a vincoli più stretti posti agli organi scolastici nella possibilità di ricorrere alla bocciatura, fatti salvi i casi di riscontrate deficienze gravi e generalizzate nella preparazione degli alunni. In Italia sono state adottate misure sia del primo che del secondo tipo. Fra queste ultime rientrano l’abolizione degli esami di riparazione prima nella scuola dell’obbligo e poi, dalla metà degli anni 1990, anche nella scuola secondaria superiore, fatto salvo l’obbligo del recupero dei debiti formativi (➔ debito).

Vedi anche
débito formativo débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (debito formativol. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono ... didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... obbligo scolastico Periodo di istruzione obbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, morale e civile dei singoli e della società nel suo insieme. ● Il primo avvertimento di ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
Tag
  • DISPERSIONE SCOLASTICA
  • ITALIA
Vocabolario
ripetènza
ripetenza ripetènza s. f. [der. di ripetere, ripetente]. – Nel linguaggio scolastico, il fatto di ripetere l’anno, di frequentare lo stesso corso frequentato l’anno precedente, e il numero stesso dei ripetenti: il fenomeno della r.; la...
dispersióne
dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali