• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rugosità

Enciclopedia on line
  • Condividi

rugosità In tecnologia meccanica, si definisce r. (talvolta, scabrosità) l’insieme delle irregolarità superficiali con passo relativamente piccolo, dovute al processo di lavorazione di un dispositivo meccanico (per es., alla forma dell’utensile), alla disomogeneità del materiale e alla eventuale presenza di vibrazioni. La r. ha notevole influenza sulla durata e sulla resistenza alla fatica e alla corrosione degli organi meccanici, nonché sulle condizioni di lubrificazione tra due superfici.

fig.

Mentre il profilo ideale di un pezzo è la linea rappresentata sul disegno (intersezione del piano di rilievo o di sezione con la superficie del pezzo), il profilo reale (a in fig.) del pezzo stesso è quello risultante dalla lavorazione (intersezione del piano di rilievo b con la superficie reale c del pezzo); quest’ultimo profilo è caratterizzato da un andamento più o meno regolare con una successione di creste e di valli di piccola ampiezza; facendo riferimento a una lunghezza base L, scelta in modo che la valutazione della r. non sia influenzata da altri tipi di irregolarità, è possibile definire una linea media d che divide idealmente il profilo reale (rilevato con un rugosimetro), in modo che la superficie complessiva delimitata dalle creste sia equivalente alla superficie complessiva delimitata dalle valli. Il valore della r. viene espresso mediante il parametro Ra definito come la media aritmetica dei valori assoluti delle deviazioni del profilo reale dalla linea media, in un tratto di lunghezza base L:

formula

in cui y è la quota rispetto alla linea media; Ra cioè, come indicato in fig., è l’altezza del rettangolo e di area equivalente.

Vedi anche
lucidatura Agraria Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la superficie dei grani, ciò che si può ottenere nelle pile o con la brillatura o trattando i grani con olio. Tecnica Operazione di finitura dei pezzi metallici, intesa a eliminare la scabrosità per conferire alla superficie ... corrosione Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego di ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MEDIA ARITMETICA
  • CORROSIONE
Altri risultati per rugosità
  • scabrezza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scabrézza [Der. del lat. scabritia "l'essere scabro", da scaber "ruvido"] [MCC] [MCF] L'insieme delle piccole irregolarità della superficie di un solido che determinano in massima parte l'attrito tra superfici solide in moto relativo tra loro e la resistenza al moto di un solido in un fluido; è sostanzialmente ...
Vocabolario
rugosità
rugosita rugosità s. f. [dal lat. tardo rugosĭtas -atis]. – L’essere rugoso; la qualità e l’aspetto di ciò che è rugoso: r. della pelle, della scorza. Nel linguaggio tecn. è sinon. meno com. di scabrosità: r. di una superficie metallica....
rugósi
rugosi rugósi s. m. pl. [lat. scient. Rugosa, neutro pl. del lat. class. rugosus «rugoso»]. – Ordine di antozoi fossili del periodo paleozoico, sinon. di tetracoralli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali