• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ruscellamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto di detriti, concorrendo così al dilavamento di un’area. È caratterizzato inizialmente da un’azione areale delle acque che scorrono sui versanti in maniera estensiva (r. diffuso, sheet erosion). Verso valle le acque iniziano a concentrarsi secondo linee di scorrimento preferenziale, per formare dei rivoli subparalleli tra loro, spesso discontinui (r. embrionale, rill erosion); questi ultimi, a loro volta, convergendo, concentrano ulteriormente il flusso superficiale, che può dar luogo a un r. concentrato (gully erosion) caratterizzato da rivi con portata e velocità di corrente elevate. Ulteriormente, la convergenza dei rivoli legati al r. concentrato darà luogo a torrenti e infine a fiumi. L’azione di erosione esercitata dal r. (dilavamento) è determinata in base a diversi fattori che dipendono: a) dalla natura del materiale presente in superficie (vengono generalmente asportate le rocce incoerenti o poco coerenti, nonché il suolo e il regolite); b) dalla morfologia (pendenza, lunghezza e forma dei versanti); c) dal clima (oltre alle precipitazioni, importanti sono insolazione e regime termico del terreno, azione del gelo e disgelo ecc.); d) dalla copertura vegetale (le piante intercettano le precipitazioni, frenano lo scorrimento superficiale e favoriscono l’infiltrazione dell’acqua e la pedogenesi); e) dai fattori antropici (disboscamento e pratiche agricole che lasciano esposto il terreno all’azione della pioggia). Nelle zone periglaciali, il r. non è molto diffuso (unici effetti sono quelli relativi al r. nivale, dovuto essenzialmente all’acqua di fusione della neve) e lo è ancor meno in quelle temperate con copertura forestale. Sotto la foresta tropicale il suolo è scarsamente sviluppato e il r. è più efficace; esso è inoltre molto attivo nelle regioni desertiche dove l’assenza di copertura vegetale e le piogge incostanti, ma molto intense, favoriscono il dilavamento.

Nel sistema d’irrigazione detto per r. (o per scorrimento) l’acqua, anziché scorrere uniformemente su tutta la superficie della parcella irrigua, percorre piccoli solchi o depressioni del terreno.

Vedi anche
geomorfologia Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra foresta, bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto foresta; mentre il ... dissèsto idrogeològico dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque scarsamente coerenti), o intensamente denudati per la distruzione del ricoprimento boschivo. Colpisce ...
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • IRRIGAZIONE
  • EROSIONE
Vocabolario
ruscellaménto
ruscellamento ruscellaménto s. m. [der. di ruscellare]. – Lo scorrere delle acque in molti rivoli lungo il pendio, causa di dilavamento e di erosione, che può divenire rovinosa sulle superfici private dall’uomo della loro copertura vegetale....
ruscellare
ruscellare v. intr. [der. di ruscello] (io ruscèllo, ecc.; aus. avere), letter. – Scorrere come un piccolo ruscello, o formando molti rivoli, riferito all’acqua e ad altri liquidi: la pioggia ... me la sentivo r. sulla fronte (Moravia);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali