• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sabei

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ sulla scorta degli autori classici (Σαβά) e dell’etiopico Sābā.

La regione occupata inizialmente dai S. corrispondeva alla parte centro-orientale dello Yemen attuale. Le più antiche menzioni si hanno in testi assiri dell’8° sec. a.C.: i re Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib parlano di tributi ricevuti, anche in pietre preziose e aromi, dai re di Saba. Il racconto biblico della regina di Saba (I Re 10, 1-13; II Cron. 9, 1-12) ‒ che, mossa dalla fama di Salomone, si sarebbe recata con una grande carovana dal suo paese a Gerusalemme, per vedere il re ebreo e metterlo alla prova con degli enigmi, e poi, ammirata dello splendore della corte e della saggezza di Salomone, avrebbe alzato lodi a Dio per la sua opera e, dopo aver lasciato preziosi doni, sarebbe ritornata in patria ‒ è di redazione posteriore all’età di Salomone e leggendario in quanto i S. non hanno avuto regine.

Di origine settentrionale, come tutte le popolazioni sudarabiche di età storica, stanziati dapprima nell’Arabia nord-orientale, i S. scesero probabilmente nello Yemen verso il 7°-6° sec. a.C. Il periodo più antico della loro storia, durato fin verso il 3° sec. a.C., prende il nome dai mukarrib, titolo di incerto significato assunto dai re; la capitale era Mārib; la monarchia conosceva l’uso della coreggenza, con un complicato sistema di successione che escludeva dal trono i figli naturali. Il re Karib’il Watar (5°-4° sec. a.C.) estese per breve tempo il dominio di Saba su gran parte dello Yemen; al periodo dei mukarrib risale l’insediamento di colonie sabee sul suolo africano della futura Etiopia. Verso il 3° sec. a.C. i sovrani sabei, abbandonato il titolo di mukarrib, adottarono quello di ‘re’ (malik). Tra la fine del 2° e il 1° sec. a.C. i re di Saba sottomisero il regno dei Minei e parte di quello di Qatabān; più tardi lo Stato sabeo si trovò a fronteggiare quello rivale himyarita (➔ Himyariti), formatosi sull’altopiano a S di Saba, con capitale Ẓafār. Sotto Nasha ‛Karib Yuha’min Yuharḥib, ultimo re sabeo, si ebbe la definitiva capitolazione di Saba a vantaggio di Himyar, che alla fine del 3° sec. d.C. unificò tutta l’Arabia meridionale. Gli ultimi secoli della storia sudarabica, con l’intervento, a più riprese, degli Abissini di Aksum e un cinquantennio di dominio persiano (dal 575), non videro i S. come protagonisti.

Principale fonte di ricchezza della regione era la produzione ed esportazione di aromi. La religione dei S., come quella degli altri popoli sudarabici, si fondava su un politeismo che faceva capo a un dio supremo, Attar, connesso con le piogge monsoniche, a un dio nazionale, Almaqah o Ilmuqah, con caratteristiche solari e dionisiache, e a una serie di divinità tribali; mancava una figura femminile dominante, ma divinità femminili, chiamate sh ms («sole», parola di genere femminile in sudarabico) avevano la funzione di proteggere i singoli individui. Lo stambecco, spesso raffigurato di profilo con grandi corna ricurve in età antica, era l’animale legato ad Attar.

Tra i dialetti sudarabici antichi, il sabeo presenta caratteri meno arcaici; la scrittura è la stessa usata dagli altri popoli sudarabici, che fu preceduta da una forma più arcaica analoga e contemporanea a quella protoaraba documentata in Mesopotamia nei primi secoli del 1° millennio a.C.

Vedi anche
Mārib Mārib (o Ma’rib) Villaggio dello Yemen orientale a E di Sana. ● Sorge sul luogo dell’antica città di Mariaba (gr. Μαρίαβα) detta anche Saba’ (Σάβαι), capitale dei Sabei (➔), distrutta definitivamente nel 6° secolo. Importante è stata la scoperta del santuario del dio lunare Ilumquh, cinto da un muro ... Himyariti Antica popolazione dell’Arabia meridionale chiamata nelle fonti classiche ῾Ομηρῖται, Homeritae. Raggiunse l’apice della potenza all’inizio dell’era cristiana e fu elemento preponderante del regno sabeo, tanto che i re di Saba cambiarono il titolo in quello di re di Ḥimyar. Al regno himyarita, come a ... regina di Saba Protagonista del racconto biblico in cui si narra il suo incontro con il re Salomone (I Re 10, 1-13; II Cronache 9, 1-12). Mossa dalla fama di Salomone, la regina si sarebbe recata con una grande carovana a Gerusalemme per vedere il re ebreo e per metterlo alla prova con degli enigmi. Ammirata dello ... Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ARABIA MERIDIONALE
  • REGINA DI SABA
  • MESOPOTAMIA
  • SENNACHERIB
  • GERUSALEMME
Altri risultati per Sabei
  • Saba
    Dizionario di Storia (2011)
    Regno sud-arabico (8°-7° sec. a.C.). Sorto nella parte centrorientale dell’od. Yemen, tra il 744 e il 681 a.C. è menzionato dai sovrani assiri Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib e appare già come una monarchia potente. Come riferisce un re di Sukhu, sul medio Eufrate, verso il 750 a.C. carovane ...
  • SABEI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    1. Antica popolazione dell'Arabia preislamica di sud-ovest, che prese il nome dal territorio e dalla città di Saba: v. Yemen. 2. In parecchie traduzioni europee del Corano è errata denominazione dei Sabii, setta religiosa non bene identificata di cui è menzione nel Corano stesso, e per cui v. sabii.
Vocabolario
sabèo
sabeo sabèo agg. e s. m. [dal lat. Sabaeus, gr. Σαβαῖος]. – 1. a. agg. Dell’antica città di Saba (Arabia merid.) e del regno che la ebbe come capitale: Soave fior, qual non produce seme Indo o sabeo ne l’odorata sabbia (Ariosto); lo stato...
sabeismo
sabeismo (meno com. sabaismo) s. m. [prob. der. del nome dei Sabei (v. sabeo); altri pensa a una derivazione dall’ebr. çaba «esercito (celeste)», per cui la parola significherebbe «adorazione degli astri»]. – Termine che nella storia delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali