• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saga

Enciclopedia on line
  • Condividi

Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche (dal ted. Sage, norreno saga, pl. sögur, dello stesso tema di segja «dire») e, per estensione, racconto epico delle gesta, della storia di un popolo, di un gruppo o di una classe sociale, di una famiglia. S. norrene Racconti in prosa diffusi in forma orale in tutta l’area norrena, in particolare in Islanda, a partire dall’11° sec., e fissati per iscritto soprattutto tra il 13° e il 14° secolo. Il corpus abbondante e variegato delle s. pervenute presenta una coerenza stilistica e compositiva e un’eccellenza artistica che lo distingue nella storia della letteratura europea. Caratteristico della s. è uno stile scarno e conciso, reso più vivace dall’uso frequente del discorso diretto, evidentemente mutuato dalla tradizione orale e originato dalla necessità di restituire un patrimonio di reminiscenze storiche e di costruzioni leggendarie. È un genere abbastanza duttile da comprendere, con il passare del tempo, motivi e temi che esulano dal nucleo autoctono e sono testimonianza di una cultura europea. Tra le s. considerate più antiche, dedicate alla vita e alle imprese di re, di scaldi, o a cicli familiari, vi sono: la Laxdœla saga («S. della gente della valle del fiume del salmone»), della metà circa del 13° sec.; la Eyrbyggja saga («S. degli uomini di Eyr»); la Eiriks saga rauda («S. di Eirik il rosso»), ispirata alle imprese vichinghe che portarono alla scoperta della Groenlandia e del Vinland; la Njálssaga («S. di Njall»); la Egilssaga («S. di Egill»), con la lirica sulla morte dei figli, da molti attribuita a Snorri Sturluson, cui si devono le s. dei re norvegesi della Heimskringla («Orbe terracqueo»). A un altro gruppo, probabilmente più tardo, appartengono racconti di genere avventuroso e fiabesco, per molto tempo individuati come «s. menzognere» (Lygisögur), e in seguito anche come «s. cavalleresche» (Riddarsögur), a sottolineare l’influenza dell’epica francese, s. che a mano a mano accolsero spunti di tradizioni differenti, sia autoctone sia esotiche. Importante per la presenza di motivi germanici noti soprattutto dal ciclo nibelungico è la Völsungasaga («S. dei Volsunghi», 1260-70 ca.).

Vedi anche
Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ... Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche usano il termine Vichinghi per coloro che si diressero verso S e O; quelli che si diressero verso i paesi ... Nibelunghi (o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome Nibelunghi andrebbe a designare tutti coloro che entrano in possesso di questo tesoro. ● Il ciclo ... William Morris Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel 1853 entrò nell'Exeter College di Oxford, dove conobbe E. C. Burne-Jones. Entusiasmatosi per le cattedrali ...
Categorie
  • LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI in Letteratura
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • SNORRI STURLUSON
  • GROENLANDIA
  • VICHINGHE
  • ISLANDA
  • VINLAND
Altri risultati per saga
  • SAGA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Vittorio Santoli La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni in prosa (il cui tipo e il cui stile furono fissati nel "racconto" vero e proprio, elaborati in una tradizione ...
Vocabolario
saga¹
saga1 saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...
saga²
saga2 saga2 s. f. [dal lat. sagas «strega»], letter. ant. – Maga, fattucchiera: Questa [la gelosia] è la cruda e avelenata piaga A cui non val liquor, non vale impiastro, Né murmure, né imagine di saga (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali