• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saros

Enciclopedia on line
  • Condividi

saros Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, conosciuto già dai Caldei.

Condizioni necessarie per il verificarsi di una eclisse di Luna o di Sole sono che la Luna si trovi in opposizione o in congiunzione con il Sole (a seconda che si tratti di un’eclisse di Luna o di Sole) e che la Luna si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vale a dire vicina (a meno di 33°) a uno dei nodi della sua orbita. Il periodo che regola il ritorno della Luna nella medesima posizione rispetto al Sole e alla Terra è il periodo sinodico (29,5305881) giorni, e quello che ne regola il ritorno a uno dei nodi è il periodo draconitico (27,2122178) giorni. Accade che 242 rivoluzioni draconitiche (6585, 35670d) corrispondono all’incirca a 223 rivoluzioni sinodiche (6585,32115d, pari a circa 18ª11d), con una differenza di circa 51 minuti. Se quindi un’eclisse di Sole o di Luna si verifica al tempo t, al tempo t + 18ª11d si ripeterà un’eclisse dello stesso genere, se pur non nelle identiche condizioni, data la sopra notata differenza di 51 minuti. Inoltre, poiché in 51 minuti il nodo dell’orbita lunare si sposta di 0,470°, in 70 s. circa esso si sposta di 33°, di modo che dopo una successione di 70 s., all’istante della congiunzione o dell’opposizione, la Luna si trova troppo lontana dal nodo della sua orbita e il ciclo dei s. si interrompe. In media un ciclo di s. dura 1262 anni. Naturalmente, dentro un s. possono verificarsi altre eclissi, appartenenti ad altri cicli.

Vedi anche
rivoluzione sinodica In astronomia, intervallo di tempo dopo il quale un pianeta riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole. perìodo sinòdico sinòdico, perìodo In astronomia, intervallo di tempo dopo il quale un astro riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole. eclittica Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’eclittica può essere definita come il circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l’intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa. Il piano dell’orbita ... eclissi Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le eclissi di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( eclissi totale) o in parte ( eclissi parziale) il globo lunare L; questo può accadere solo al momento dell’opposizione ...
Categorie
  • FENOMENI in Astronomia
Tag
  • PERIODO SINODICO
  • ECLISSE DI LUNA
  • ECLITTICA
  • ORBITA
Vocabolario
sàros
saros sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni nella stessa posizione rispetto al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali