• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seggiovia

Enciclopedia on line
  • Condividi

seggiovia Funivia a senso unico di marcia con fune unica chiusa ad anello e sempre in moto, alla quale sono fissate, mediante dispositivi di serraggio o aggancio, seggiole distanziate convenientemente tra loro, ciascuna destinata ad accogliere una o più persone. I dispositivi di sicurezza prevedono, oltre al freno di servizio, un freno di emergenza azionato da un contrappeso e agente direttamente sulla puleggia motrice; le rulliere sono munite di dispositivi contro lo scarrucolamento della fune; l’equipaggiamento motore dell’impianto prevede anche un motore di riserva, generalmente termico, destinato ad agire in caso di interruzione dell’energia elettrica. Le s. ad agganciamento automatico sono provviste inoltre di dispositivi di controllo della perfetta tenuta delle morse alla partenza. La s. ad attacchi fissi, apparsa negli USA nel 1937, si è rapidamente imposta per relativa semplicità ed economia di costruzione e di esercizio, soprattutto nei paesi dell’arco alpino, come impianto di risalita per sciatori. La s. ad agganciamento automatico, apparsa in Svizzera negli anni 1944-45, ha inizialmente registrato uno sviluppo più ridotto per la problematica connessa con l’attuazione e lo scioglimento del collegamento oltre che per i maggiori costi; per la maggior facilità nella salita e discesa dei viaggiatori, specialmente sciatori con gli sci ai piedi, si è comunque realizzata in seguito la costruzione di numerose s. di questo tipo.

Una particolare s. è usata in Marina, sulle unità militari per il trasbordo laterale, in navigazione, di personale o di materiale, tra due o più navi poste a breve distanza su rotte parallele e a uguale velocità; il dispositivo è costituito da una specie di grossa seggiola che, protetta da un’incastellatura, viene sospesa tramite un carrello a un robusto cavo portante, disteso sopracoperta tra i lati delle navi impegnate: il movimento di va e vieni a bordo dell’una e dell’altra viene assicurato da due cavi di manovra collegati all’incastellatura.

Vedi anche
funivia Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, lungo il percorso, da sostegni intermedi; i veicoli sono collegati da una o più funi metalliche ... teleferica Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedi. Rappresenta il più rapido ed economico mezzo di trasporto ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • ARCO ALPINO
  • SVIZZERA
Vocabolario
seggiovìa
seggiovia seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è costituita da un cavo metallico azionato...
sciovìa
sciovia sciovìa 〈ši-o-〉 s. f. [comp. di sci e via2, sul modello di ferrovia, seggiovia, ecc.]. – Impianto funicolare terrestre per il traino di sciatori su piste di risalita lungo pendii innevati o ghiacciati, con tracciato di norma rettilineo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali