Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il diritto comunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, ad esempio, nel settore postale e delle telecomunicazioni.
In particolare, il servizio universale si caratterizza per la garanzia di determinati livelli qualitativi del servizio, che devono poter essere prestati in modo omogeneo all’interno del territorio nazionale, e devono essere offerti a tariffe accessibili.
La fornitura del servizio universale presenta, non di rado, l’esigenza di sostenere finanziariamente i relativi costi attraverso il riconoscimento di diritti speciali o esclusivi all’impresa incaricata di prestarlo, attraverso contributi degli operatori di mercato o attraverso il sostegno finanziario diretto – a carico della fiscalità generale - degli oneri relativi.