• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Servizi pubblici

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.

La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da una concezione soggettiva: era considerato servizio pubblico quello prestato da parte di un pubblico potere. Si è, in seguito, affermata una concezione oggettiva che, indipendentemente dalla natura del soggetto erogatore, riconosce il carattere di servizio pubblico in virtù del suo regime, dettato proprio per il soddisfacimento delle esigenze della collettività.

La Costituzione disciplina i servizi pubblici denominati “essenziali” (art. 43 Costituzione) prevedendo la possibilità di una riserva delle relative attività economiche in capo ai pubblici poteri. Così, in numerosi ambiti di servizio pubblico è stata, in passato, ampiamente legittimata la presenza di monopoli pubblici che hanno assunto diverse modalità: in particolare, si sono avute forme di gestione diretta del servizio pubblico da parte di imprese pubbliche e casi di gestione indiretta, con l’affidamento del servizio in concessione amministrativa a privati (non di rado, imprese a partecipazione statale).

Il diritto comunitario disciplina i servizi d'interesse generale assoggettati ad obblighi di servizio pubblico. Questi possono riferirsi a servizi d’interesse generale privi di rilevanza economica (istruzione, sanità, protezione sociale) ma anche a servizi d’interesse economico generale, tra cui le poste, le comunicazioni, i trasporti di linea, l’energia elettrica e il gas.

La disciplina comunitaria dei servizi pubblici ha introdotto – negli anni novanta del secolo scorso - principi di concorrenzialità e regolazione, in particolare per i servizi d’interesse economico generale.

Attraverso numerose direttive settoriali i tradizionali ambiti di servizio pubblico sono stati aperti alla prestazione competitiva tra più operatori. Il regime amministrativo degli accessi al mercato ha visto una decisa riduzione delle concessioni amministrative a vantaggio di autorizzazioni amministrative e licenze, titoli abilitativi più compatibili con la libera iniziativa economica dei privati (v. Abilitazione e Autorizzazione. Diritto amministrativo). Le stesse autorizzazioni, poi, per la disciplina comunitaria, devono essere rilasciate sulla base di procedure a ridotta discrezionalità.

Le imprese pubbliche che in precedenza avevano gestito i servizi in regime di monopolio sono state oggetto di processi di privatizzazione. Le imprese che svolgono il servizio pubblico devono, ora, distinguere le loro attività di gestione della rete (ferroviaria, di distribuzione dell’elettricità o del gas, di comunicazioni), su cui il servizio deve poter essere prestato liberamente, e le attività di erogazione del servizio. L’attività economica di prestazione del servizio è, inoltre, assoggettata alla generale disciplina antitrust, che sanziona la commissione di illeciti concorrenziali, come lo sfruttamento abusivo di posizione dominante.

I servizi pubblici sono oggetto dell’attività di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica concorrenziale all’interno del mercato, già oggetto di monopolio: così, nel 1995 è stata istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) e nel 1997 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).

Una particolare disciplina viene recata per i servizi pubblici locali, le cui modalità di svolgimento sono previste dall’art. 112 ss. del Testo unico enti locali.

Il regime comunitario dei servizi pubblici ha contribuito a valorizzare la posizione degli utenti: merita di essere richiamata, anche a livello nazionale, l’introduzione delle carte dei servizi pubblici, veri e propri impegni – regolati in via generale e settore per settore - che le imprese esercenti assumono nei confronti degli utenti assicurando gli standard qualitativi circa la prestazione del servizio.

I principi di apertura concorrenziale sono comunque assoggettati alle prevalenti esigenze di garanzia e di coesione sociale attraverso l’imposizione di obblighi di servizio pubblico e con la disciplina del servizio universale.

Oggetto di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Voci correlate

Autorità amministrative indipendenti

Ente pubblico

Funzione amministrativa

Impresa pubblica

Interventi pubblici nell’economia

Privatizzazione

Regolazione dell’energia

Regolazione dei trasporti

Servizi postali

Servizi universali

Vedi anche
Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... concessione Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi usando i propri segni distintivi. diritto 1. concessione amministrativa In diritto amministrativo, ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
  • AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
  • ENERGIA ELETTRICA
  • IMPRESA PUBBLICA
  • ENTE PUBBLICO
Altri risultati per Servizi pubblici
  • servizio pubblico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Alberto Heimler Insieme dei s. che lo Stato fornisce direttamente o indirettamente al fine di garantire l’interesse generale e i diritti fondamentali dei cittadini e di assicurare un adeguato livello di protezione sociale e di cultura della popolazione. La quantità offerta e i prezzi dei s. p. o, nella ...
  • SERVIZÎ PUBBLICI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SERVIZÎ PUBBLICI Giovanni MIELE Carlo GRILLI . L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano attività indirizzate ai fini essenziali dello stato, quali la giustizia, la sicurezza pubblica, ...
Vocabolario
utility pubblica
utility pubblica loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali