• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Servizi postali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.

Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato dalla riserva di attività economica allo Stato (art 43 Costituzione e testo unico della poste e telecomunicazioni, d.P.R. n. 156/1973): i servizi postali, attribuiti in alcuni casi in concessione, sono stati prevalentemente oggetto di una gestione diretta in monopolio da parte di una impresa pubblica. Questa ha dapprima avuto forma di Azienda autonoma, quale impresa-organo del Ministero delle poste e telecomunicazioni. Nell’ambito dei processi di privatizzazione intervenuti nel corso degli anni ’90 del secolo scorso ha, poi, subito trasformazioni: divenuta dapprima ente pubblico (l. 29 gennaio 1994, n. 71), attualmente Poste italiane è una società per azioni partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dalla Cassa Depositi e Prestiti.

Il servizio postale è stato assoggettato alla disciplina sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e all’obbligo di adozione della carta dei servizi pubblici.

Il regime tradizionale del servizio è stato superato a seguito della revisione legata agli interventi del diritto comunitario, per cui il servizio postale è servizio d’interesse economico generale. La prima tra le direttive di liberalizzazione (CE n. 67/1997 del 15 dicembre 1997) ha dettato regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e il miglioramento della qualità del servizio, ed è stata recepita dal d.lgs. 22 luglio 1999, n. 261. È, poi, intervenuta la direttiva CE n. 39/2002 del 10 giugno 2002, attuata con d.lgs. 23 dicembre 2003, n. 384, per realizzare una ulteriore apertura alla concorrenza dei servizi postali della Comunità.

Il regime attuale è, pertanto, ispirato al principio di concorrenza, nella prospettiva della libera circolazione comunitaria.

Al governo e alla regolazione del settore è preposto il Ministero delle comunicazioni.

Poste italiane s.p.a. gestisce attualmente in esclusiva il servizio universale (servizio di qualità adeguata, fornito in tutti i punti del territorio nazionale a prezzi accessibili per gli utenti) che – nell’ambito postale - comprende la raccolta, il trasporto e la distribuzione degli invii postali fino a 2 chili, dei pacchi postali fino a 20 chili e i servizi relativi agli invii raccomandati e assicurati. Svolge, inoltre, servizi liberalizzati, in concorrenza con altri operatori. Per lo svolgimento di ogni servizio riservato e per i servizi non riservati è tenuta all’obbligo di separazione contabile: tale obbligo è strumentale al finanziamento degli oneri relativi alla fornitura del servizio universale.

L’attività di servizio postale non riservata è assoggettata ad autorizzazione amministrativa.

Voci correlate

Impresa pubblica

Interventi pubblici nell’economia

Privatizzazione

Servizi pubblici

Vedi anche
Servizi pubblici Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da una concezione soggettiva: era considerato servizio pubblico quello prestato da parte di un pubblico ... Impresa pubblica Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta e immediata realizzazione di un fine pubblico. Si applicano anche allo Stato e agli altri enti pubblici, ... Autorizzazione. Diritto amministrativo L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio di una preesistente situazione giuridica soggettiva. A differenza della concessione, l’autorizzazione ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • TELECOMUNICAZIONI
Vocabolario
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
tassa sui servizi
tassa sui servizi loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali