• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lombardini, Siro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere e della programmazione a livello nazionale e regionale. Ha sviluppato soprattutto la branca dell'economia computazionale.

Vita

Laureatosi in economia e commercio nel 1946 all'Università Cattolica di Milano, si è specializzato alla London School of Economics (1949) e all'università di Chicago (1951). Professore universitario dal 1957, ha insegnato economia politica all'univ. cattolica di Milano e quindi (dal 1963) politica economica a Torino. Dal 1958 al 1968 ha diretto a Torino l'IRES (Istituto ricerche e studi). Ha inoltre partecipato attivamente alla vita politica italiana, come membro del comitato di liberazione della Lombardia (1945), come senatore della Democrazia cristiana (1976-79) e come ministro delle Partecipazioni statali nel primo gabinetto Cossiga (1979-80). In seguito è stato nominato presidente della Banca popolare di Novara (1995-2002) e poi vicepresidente vicario con la fusione dell'istituto nel Banco Popolare di Verona e Novara, L. ha assunto il ruolo di vicepresidente vicario; è stato inoltre vicepresidente dell'Istituto centrale delle banche popolari (1996) e presidente dell'Associazione nazionale fra le banche popolari (1997). Socio nazionale dei Lincei dal 2001.

Opere

Tra le opere principali si ricordano: Il monopolio nella teoria economica (1953), Fondamenti e problemi dell'economia del benessere (1954), L'analisi della domanda nella teoria economica (1957), La programmazione. Idee, esperienze, problemi (1967), Concorrenza, monopolio e sviluppo (1976), Oltre la crisi. Verso la società post-capitalistica (1979), Il nuovo corso di economia politica (2 voll., 1983-85), La grande crisi: 1987 come il 1929? (1992), Dentro la crisi (1992), Growth and economic development (1996), La voce del silenzio: alla scoperta dello spirito (1998), L'economia oltre il 2000: crisi, ripresa o svolta? (1999), L'ultima speranza: il Dio ineffabile (2000), Libertà per la ragione (2001), la raccolta di poesie Dalla terra al cielo.Un viaggio tra ragione e mistero (2005), Verso un mondo nuovo? (2004), Carli, Biffi, Ciampi: tre governatori e un'economia (2005), Lettere ai giovani (2005).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Giovanni Marcòra Uomo politico italiano (Inveruno, Milano, 1922 - ivi 1983); antifascista, partecipò alla Resistenza, poi militò nella Democrazia cristiana nella quale fondò e diresse il gruppo di sinistra "Base" (1953). Segretario della DC milanese (1958-61; 1964-68), realizzò, a Milano (1961), la prima giunta di centro-sinistra. ... DPEF Sigla di Documento di programmazione economico-finanziaria. È il documento nel quale, ogni anno, il governo in carica delinea le proprie strategie pluriennali di politica economica. La legge di bilancio dello Stato e la legge finanziaria, anch'esse emanate ogni anno dal governo, consentono di recepire ... Welfare State Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • ECONOMIA POLITICA
  • LOMBARDIA
Altri risultati per Lombardini, Siro
  • LOMBARDINI, Siro
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgia Giovannetti Economista, nato a Milano il 3 luglio 1924. Laureatosi in economia e commercio nel 1946 all'Università Cattolica di Milano, si specializzò alla London School of Economics (1949) e all'università di Chicago (1951). Libero docente dal 1955, ha insegnato all'Università Cattolica di ...
Vocabolario
siro
siro (o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali