• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da un’attività sismica di varia frequenza e intensità. In Italia la distribuzione e le caratteristiche della sismicità sono abbastanza conosciute, grazie alle ricerche promosse dal CNR, che hanno portato all’elaborazione di un Catalogo dei terremoti, e grazie ai dati provenienti dalla Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica. Altri dati provengono inoltre dalle singole regioni alcune delle quali, come, per es., le Marche, sono dotate di una Rete sismometrica e di Osservatori geofisici sperimentali. Sulla base della riclassificazione sismica del 1984, il territorio italiano è stato suddiviso in un certo numero di aree dove è evidenziata la distribuzione degli effetti dei terremoti secondo la scala macrosismica Mercalli, Cancani, Sieberg (MCS). Nel 1998 è stata proposta una riclassificazione sismica di queste aree che ha portato a una nuova zonazione del territorio italiano nel 2003, con ulteriori e più dettagliate valutazioni nel 2007. L’intensità sismica viene misurata mediante l’analisi degli effetti che le onde sismiche provocano sugli elementi naturali e antropici. Questa nuova classificazione si basa su mappe di scuotibilità del territorio che tengono conto di parametri basati sui dati storici (massima intensità macrosismica osservata dall’anno 1000), sull’intensità osservata all’interno di tempi di ritorno prefissati dell’evento e sul rapporto tra i coefficienti sismici di progetto C/C2 (C coefficiente sismico del sito in esame, C2 coefficiente sismico del sito di riferimento) i quali sono valutati sulla base di scelte di carattere ingegneristico, utili, essenzialmente, per apprezzare il grado di elasticità degli edifici sottoposti a sollecitazioni orizzontali. Area sismica Regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequenti movimenti sismici. Carta sismica Carta nella quale è rappresentata la distribuzione geografica di una determinata manifestazione sismica. Ingegneria sismica Il complesso delle questioni attinenti al modo di realizzare opere d’ingegneria in zone sismicamente attive. Metodi sismici di prospezione geofisica del sottosuolo sono quelli basati sullo studio della propagazione di onde elastiche generate artificialmente.

Vedi anche
Adolfo Cancani Geofisico italiano (Roma 1856 - ivi 1904). Si devono al Cancani, Adolfo, che svolse la sua attività nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, apparecchi per la segnalazione e registrazione dei terremoti, nonché varî studî di sismologia, specialmente ... INGV Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre 1999, nel quale sono confluiti l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di sollecitazione esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema viene detto anche stato di sollecitazione. In particolare, la ...
Categorie
  • SISMOLOGIA in Geologia
Tag
  • ONDE SISMICHE
  • GEOFISICA
  • CANCANI
  • ITALIA
  • MARCHE
Vocabolario
sismo-
sismo- (o seismo-) [dal gr. σεισμός: v. sismo]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., che si riferiscono a movimento tellurico, a terremoto. In alcuni termini della zoologia (come sismestesia) e della botanica,...
sismo
sismo s. m. [dal gr. σεισμός «scossa, terremoto», der. di σείω «scuotere»]. – Sinon. dotto e scient. di terremoto, e in genere di movimento tellurico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali