• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SQUID

Enciclopedia on line
  • Condividi

SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.

fig. 1

Lo SQUID in corrente continua è costituito da due giunzioni Josephson realizzate in un anello superconduttore (fig. 1). Una corrente elettrica (corrente di polarizzazione) di intensità I è fatta fluire nello SQUID e, se è sufficientemente intensa (maggiore di un valore critico), provoca una differenza di potenziale ΔV ai capi del dispositivo, il cui valore dipende con legge periodica (fig. 2) dal flusso Φ del campo magnetico concatenato al circuito superconduttivo. Il periodo T di questa legge è pari al quanto di flusso di induzione magnetica hc/2e=2,07∙10–15 T∙m2, con h costante di Planck, c velocità della luce nel vuoto, e carica dell’elettrone: ΔV è massima ogniqualvolta il flusso è pari a un numero intero di quanti di flusso, minima per un numero semintero. Questo andamento è riconducibile all’interferenza, estremamente sensibile al flusso, fra le due funzioni d’onda che descrivono le coppie di Cooper di elettroni che transitano per effetto tunnel nelle due giunzioni. A questa estrema sensibilità della differenza di potenziale ai capi dello SQUID al flusso del campo magnetico è dovuta la possibilità di misurare variazioni di campo magnetico fino a circa 10–15 T (raggiungibili utilizzando un cosiddetto trasformatore di flusso, consistente in una bobina di materiale superconduttivo, accoppiata allo SQUID, che ne aumenta fino a un fattore 100 l’area).

Lo SQUID a radiofrequenza è costituito da una singola giunzione Josephson realizzata in un anello superconduttore accoppiato a un circuito risonante nel quale viene fatta circolare una corrente (di polarizzazione) a radiofrequenza nel campo del MHz; l’ampiezza della radiofrequenza in questo circuito varia, sempre con legge periodica, in funzione del flusso magnetico. Gli SQUID a radiofrequenza sono meno sensibili di quelli in corrente continua, anche se costruttivamente più semplici.

Grazie alla scoperta dei superconduttori ad alta temperatura critica che possono operare alla temperatura dell’azoto liquido (77 K), l’impiego degli SQUID risulta molto meno complesso e costoso di quelli realizzati fino alla metà degli anni 1980, che operavano alla temperatura dell’elio liquido (4,2 K) con tutte le difficoltà connesse.

Vedi anche
flusso autoconcatenato In elettrologia, il flusso del campo magnetico generato dalla corrente elettrica che circola in un circuito attraverso una qualsiasi superficie avente il circuito stesso per contorno. radiofrequenza Frequenza di un’onda elettromagnetica compresa entro il campo delle radioonde (➔ onda). In medicina, le correnti a r. (fra 30 kHz e 300 MHz) possono essere utilizzate a scopo operatorio, poiché con la corrente modulata si possono praticare incisioni molto precise. La corrente non modulata si utilizza ... forza elettromotrice mozionale In fisica, la forza elettromotrice indotta in un conduttore in conseguenza del moto di questo in un campo magnetico (➔ induzione). funzióne d'ónda In meccanica quantistica, funzione associata allo stato di un sistema e in grado di determinarlo completamente (➔ funzione).
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE
  • CORRENTE ELETTRICA
  • EFFETTO JOSEPHSON
  • COPPIE DI COOPER
Altri risultati per SQUID
  • SQUID (Superconducting quantum interference device)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sergio Pagano Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito da una o (più spesso) due giunzioni Josephson connesse tra di loro a formare un anello chiuso superconduttivo. Le proprietà combinate dell’effetto Josephson ...
  • SQUID
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    SQUID 〈squìd〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Superconducting Quantum Interference Device "dispositivo quantistico superconduttore a interferenza" per indicare un dispositivo basato sull'effetto Josephson in corrente continua (SQUID in corrente continua) o in corrente alternata (SQUID a radiofrequenza) e usato ...
Vocabolario
SQUID
SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto quantistico (denominato effetto Josephson,...
squid
squid 〈sku̯ìd〉 s. ingl. (propr. «calamaro»; pl. squids 〈sku̯ìd∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale nelle marine militari per designare i lanciabombe a molte canne (da qui il nome, con allusione ai tentacoli del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali