• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Svezia

di Paolo Ravacchioli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Svezia

Paolo Ravacchioli

Per le notizie che D. poteva avere sulla situazione politica della S. (nazione in quanto tale mai ricordata dal poeta) e in genere sull'ambiente svedese, v. SCANDINAVIA.

Fortuna di Dante in Svezia. - Se il nome di D. era già noto in S. da parecchio tempo, la prima testimonianza di una diretta conoscenza delle sue opere risale al 1788, allorché il poeta Bengt Lidner citò Pd XXIII 35-39 in italiano. Tale testimonianza è però isolata, e solo due decenni più tardi il circolo uppsaliense di giovani romantici, che si erano battezzati " Vitterhetens vaenner " (Amici delle Lettere), cominciò a studiare seriamente la Commedia, che fu oggetto di diversi dibattiti in seno al circolo stesso.

Uno di questi giovani, Lorenzo Hammarsköld (1785-1827), amico dei fratelli Schlegel, tradusse in terzine e pubblicò nella propria rivista " Läsning i hvarjehanda " (1810) l'episodio di Paolo e Francesca. In questa e in altre occasioni egli sostenne che D., insieme con Petrarca, era stato l'iniziatore della poesia romantica, e non esitò a istituire paragoni fra la Commedia e i poemi scandinavi medievali.

Più profondi studi a D. dedicò uno dei maggiori poeti romantici svedesi, Per Daniel Amadeus Atterbom (1790-1855), che nel corso del suo viaggio in Italia (1818-19) acquistò e lesse la Commedia (come testimoniano le sue lettere, in cui non mancano citazioni dantesche in italiano) e più tardi s'ispirò alla figura di Beatrice per la Svanvit di Lycksalighetens ö (L'isola della beatitudine). Dopo di lui si può dire che nessun letterato svedese ignori più Dante. Esaias Tegnér (1782-1846), uno dei maggiori poeti svedesi di tutti i tempi, s'ispirò a D., specie all'Inferno, ed ebbe per primo l'idea, poi non attuata, di tradurre in svedese l'intera Commedia e redasse inoltre un particolareggiato abbozzo di un poema sul Limbo, sul Purgatorio e sul Paradiso, in cui sarebbero dovuti apparire personaggi contemporanei. Il genero di Tegnér, Carl Vilhelm Böttiger (1807-1878), poeta e critico letterario, s'ispirò a D. nelle sue poesie d'argomento italiano e gli dedicò diversi saggi, fra cui Om Dantes lif och skrifter (Sulla vita e sugli scritti di D., 1865) e Dantes Commedia divina (1875). Dal 1842 al 1853 egli aveva già tradotto e pubblicato in dispense tutto l'Inferno, con testo a fronte e con note esplicative. La sua traduzione inversi sciolti fu ben presto superata da quella rimata e completa di Nils Lovén (v.).

Il più celebre fra i lettori di tale traduzione fu senza dubbio August Strindberg. Egli, pur emettendo su D., in Il figlio della cameriera, un giudizio esageratamente polemico (" D. era una personalità di quasi nessuna importanza... era ignorante... i suoi pensieri erano insabbiati nelle visioni... era un figlio veramente idiota del suo tempo "), in realtà lo ammirava sia pure soltanto come il poeta realista dell'Inferno, nonché come libellista (" D. era uno scandalista perfetto, che mandava i suoi nemici all'inferno e pubblicava i loro nomi ", scrisse in Simile e dissimile). Nel settembre del 1896 il drammaturgo rilesse tutto l'Inferno e ne trasse, oltreché motivi ispiratori, anche il titolo Inferno (la parola ‛ inferno ', introdotta nella lingua svedese dai dantisti, sta a designare una situazione o uno stato d'animo particolarmente difficile, mentre l'Inferno vero e proprio è designato con il termine indigeno helvete) dato al suo libro di confessioni, in cui D. è apertamente nominato più volte. Anche nelle Stanze gotiche (1904) il nome di D. ritorna in un esplicito richiamo a If XXIV, e in tutto il libro, così come in Bandiere nere (1907), è ben palese l'ispirazione tratta dalla prima cantica della Commedia.

Ma dopo il 1890 si era avuta in S. una reazione contro l'impegno sociale e il realismo programmatico in letteratura, di cui Strindberg era stato l'esponente più in vista. La nuova generazione di poeti neoromantici ritornò all'ammirazione senza riserve per D. e non limitò il suo studio alla Commedia, bensì l'estese anche alla Vita Nuova e alle Rime.

Del 1897 è la versione della Vita Nuova di Wulff (v.), ma già da un decennio uno dei maggiori poeti di questa generazione, Oscar Levertin (1862-1906), aveva trovato in D. una fonte d'ispirazione e un oggetto di lunghi e amorosi studi. Levertin intitolò Beatrice una poesia, dedicata alla moglie prematuramente scomparsa, il cui schema metrico è una riproduzione abbastanza fedele di quelli di Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore; per la poesia Ithaca s'ispirò direttamente a If XXIV, e parafrasò varie volte l'episodio di Paolo e Francesca. Dopo un viaggio in Italia (1901) Levertin tenne diversi corsi su D. all'università di Stoccolma e si diede a raccogliere il materiale per un grosso volume sul poeta, che però la morte improvvisa gl'impedì di redigere. Ma il suo saggio sulla traduzione della Vita Nuova di Wulff e soprattutto le sue lezioni contribuirono grandemente alla conoscenza e alla comprensione di D. in Svezia.

Nel Novecento apparvero nuove traduzioni della Commedia in svedese: quella in versi sciolti di Edvard Lidforss (1902-1903; 1962-1965), accompagnata da un ampio commento; quella non rimata di Sven Casper Bring (1913; 1928), quella rimata di Arnold Norlind (Inferno 1921, Purgatorio 1930), cui si deve pure una versione della Quaestio, accompagnata da un ampio commento, nonché un'importante monografia (Dante, 1925). Abbiamo inoltre le traduzioni di Ernst Carlsson Bredberg (Sonetti a Beatrice, 1948; Vita Nova, 1961).

Questo fervore di opere testimonia quanto grande sia stato l'interesse per D. nelle ultime generazioni. Conobbero le opere dantesche e ne trassero ispirazione più volte Verner von Heidenstam (1895-1940), che dichiarò D. superiore a Shakespeare; Selma Lagerlöf (1858-1940), Hjalmar Bergman (1883-1931), Per Hallström (1886-1960); Bo Bergman (1869-1967), che evocò la figura di D. nella poesia En florentinerfantasi (Una fantasia fiorentina, 1917); Vilhelm Ekelund (1880-1949), che intarsiò nei propri aforismi numerose citazioni dantesche; Hjalmar Gullberg (1898- 1961), che nelle sue Terziner i okonstens tid (Terzine del tempo senz'arte, 1958) e in Ögon, läppar (Occhi, labbra, 1959) non solo adoperò magistralmente il metro della Commedia, ma ne parafrasò diversi passi, e nella poesia Insnöad (Sepolto sotto la neve) nominò D. e il suo poema.

Fra i viventi che hanno letto e si sono ispirati a D. ricordiamo gli accademici di S., Pär Lagerkvist, Harry Martinsson, Gunnar Ekelöf e il poeta Olof Lagerkrantz, autore dell'impegnativo saggio dantesco Fraan helvetet till paradiset (Dall'Inferno al Paradiso, 1964), che ha scritto in una poesia della raccolta Linjer (Linee, 1962): " Nel mezzo del cammin di nostra vita / fui io, e il regno sotterraneo / attraversai con il Maestro a fianco ", eloquente esempio dell'attualità di D. nella S. dei nostri giorni.

Bibl. - A. Lombard, D. in S., in D. nel mondo, a c. di V. Branca ed E. Caccia, Firenze 1965; AA. VV., D. i Sverige, Stoccolma 1965; G. Andersson, La Commedia di D., ibid. 1965; G. Freden, D., ibid. 1965; E. N. Tigerstedt, D., ibid. 1967. Si veda inoltre: C. Fehrman, D. in S., in " Il Veltro " 2-3 (1966) 191 ss.

Vedi anche
Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Esaias Tegnér Tegnér ‹teṅnéer›, Esaias. - Vescovo e poeta svedese (Kyrkerud, Värmland, 1782 - Östrabo, Malmö, 1846); professore d'estetica a Lund (1810), accademico di Svezia (1818), goticista come E. G. Geijer, mosso da interessi filologico-letterarî per l'antichità nordica, conciliò in ideale sintesi l'eredità classica ... Johan August Strindberg Strindberg ‹strìndbär'›, Johan August. - Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una costante, straordinaria capacità di invenzione e d'espressione ...
Tag
  • PER DANIEL AMADEUS ATTERBOM
  • VERNER VON HEIDENSTAM
  • AUGUST STRINDBERG
  • HJALMAR GULLBERG
  • POESIA ROMANTICA
Altri risultati per Svezia
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Il Regno di S. è il più popoloso ...
  • Svezia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai suoi possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi ...
  • Svezia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai suoi possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ...
  • Svezia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ...
  • Svezia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ...
  • Svezia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa settentrionale. Dall’antichità all’unione con Danimarca e Norvegia Della S. è fatta già menzione dagli autori latini: Tacito ricorda le stirpi degli svioni (suiones), più tardi Giordane e Procopio nominano genti di quella terra: gli svioni (svear) nella provincia di Uppsala; i gauti ...
  • Svezia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; a SO uno stretto canale, ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Svezia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti a 9.016.000 a una stima del 2006. Il movimento naturale è negativo (il tasso di natalità e quello ...
  • Svezia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Un paese modello nel Nord dell’Europa Paese ricco e avanzato, da molto tempo bene amministrato, la Svezia è da poco entrata nell’Unione europea. Malgrado condizioni ambientali non facili, ha saputo mettere a frutto le buone risorse naturali, le opportunità offerte ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Svezia Stefano Boni Cinematografia Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, anche grazie all'indebolimento della concorrenza degli altri Paesi europei coinvolti nel primo conflitto ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    T. Eriksson (svedese Sverige) Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. Nel Medioevo le estreme province meridionali della penisola (Scania, Halland e Blekinge) appartenevano alla ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti e rete urbana La popolazione della Svezia, che nel 1998, secondo una stima, ammontava a 8.875.000 ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, p. 933; III, II, p. 877; IV, III, p. 555) La popolazione della S. ammonta a 8.692.013 ab. (1993), distribuiti ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877) Carmelo Formica Marco Villani Ullrich Hartmut Mario Gabrieli Stefano Ray Häkan Wettre Al censimento del 1970 la popolazione della S. risultava di 8.076.930 abitanti, rivelando un incremento dell'8,1% rispetto al 1960 e un coefficiente ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi dal censimento del 1940 presentava un aumento di oltre un milione di ab.; il miglioramento delle condizioni ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Silvio FLIRLANI Mario GABRIELI Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) di 6.371.432 ab., saliti, secondo valutazioni anagrafiche a 6.763.685 al 31 dicembre 1946. L'aumento ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 40) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno 1936, avendo sia la Prima sia la Seconda Camera respinto la proposta governativa per l'accrescimento delle ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; 63-64) Hans W. AHLMANN Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
krona²
krona2 krona2 〈krùuna〉 s. f., sved. [dal lat. corona «corona»]. – La corona svedese, unità monetaria della Svezia.
brigidina
brigidina s. f. – Religiosa di un ordine fondato da s. Brigida di Kildare o da s. Brigida di Svezia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali