• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taratura

Enciclopedia on line
  • Condividi

taratura Nelle discipline scientifiche e tecniche, operazione di regolazione o di verifica cui si deve ricorrere per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi.

La t. di uno strumento di misurazione è l’operazione con la quale si determina, entro limiti noti di precisione, la legge di corrispondenza fra le indicazioni dello strumento e i valori della grandezza che lo strumento deve misurare. La t. si compie in genere confrontando le indicazioni dello strumento in esame con quelle di uno strumento di classe superiore (strumento campione) e facendo variare opportunamente il valore della grandezza applicata; talora, in particolare per gli strumenti campione, si ricorre ai metodi di t. basati sul confronto diretto con campioni della grandezza stessa (per es., per termometri campione si fa riferimento a punti fissi della scala delle temperature). Al diagramma (o alla tabella) che esprime la relazione intercorrente tra i valori della grandezza applicata e le graduazioni della scala viene dato il nome di curva di t. (o tabella di t.) dello strumento.

In radiotecnica, t. (o messa in passo o allineamento) di un radioricevitore è l’operazione mediante la quale si realizza, in sede di montaggio, la migliore sintonizzazione possibile dei vari circuiti accordati del ricevitore sulla frequenza di lavoro: dall’accuratezza della t. dipendono in modo essenziale le caratteristiche del ricevitore, in particolare la sensibilità e la selettività. Analoga operazione si effettua anche in certi tipi di radiotrasmettitori.

Vedi anche
frequenza In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica). fisica Il ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... manòmetro manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (manometro assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (manometro differenziale). I manometro misurano la pressione di fluidi contenuti in ambienti di volume limitato e si differenziano ... galvanometro Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo più con metodi ottici con l’ausilio di uno specchietto solidale all’equipaggio mobile dello strumento. ...
Categorie
  • RADIOTECNICA in Telecomunicazioni
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per taratura
  • taratura
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    taratura [Atto ed effetto del tarare, da tara nella pesata] [LSF] Operazione di regolazione o di verifica di un dispositivo, spec. di uno strumento di misurazione (v. oltre), detta talora calibrazione. ◆ [MTR] T. di uno strumento di misurazione: operazione con la quale si determina, entro limiti noti ...
  • TARATURA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gilberto BERNARDINI . Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) o in base a un fenomeno fisico che, collegando grandezze diverse fra loro dipendenti, permette dalla determinazione ...
Vocabolario
taratura
taratura s. f. [der. di tarare]. – Operazione di regolazione o di verifica cui si ricorre per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi scientifici e tecnici. In partic.: 1. T. di uno strumento di misurazione, l’operazione con la quale...
taratóre
taratore taratóre s. m. (f. -trice) [der. di tarare], non com. – Chi esegue la taratura di uno strumento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali