• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tenri-kyo

Enciclopedia on line
  • Condividi

tenri-kyo Una delle formazioni religiose nelle quali si organizzarono, a cominciare dal 19° sec., tendenze e correnti dello shintoismo popolare, al di fuori delle strutture della religione ufficiale restaurata a partire dal 1868 contro il sincretismo shinto-buddhistico. Tali forme spontanee, definite complessivamente kyoha shinto («shinto delle sette») e riconosciute ufficialmente come tali, si differenziano radicalmente sia dallo shintoismo prebuddhistico sia da quello restaurato, oltre che per il connaturato carattere sincretistico, per l’essere animate da spirito di proselitismo e per il fatto che ciascuna setta ha un fondatore ed è depositaria di una dottrina soteriologica, tutti aspetti che le accomunano al buddhismo, al cristianesimo e in parte alle religioni misteriche del mondo antico.

Il t. è la setta più antica, fondata nel 1838 da Nakayama Miki; sul fondo di pratiche magico-religiose arcaiche (tecniche dell’estasi, danze estatiche, attività oracolari ecc.) delle quali era largamente permeata, essa elaborò una propria teologia sincretistica che accolse aspetti e atteggiamenti del confucianesimo e del cristianesimo. Divinità suprema del t., che fa proprie 10 divinità originariamente shintoiste, è un oyagami («padre celeste»), creatore e padre dell’umanità intera. Altra figura centrale è Tenri Ō no-Mikoto, il «Re della ragione celeste». La salvezza dell’uomo è il raggiungimento della «vita in letizia», che si consegue mediante la purificazione dalla «polvere», cioè dal peccato e l’offerta del proprio lavoro con gratitudine. Centro del culto è la città di Tenri, nella prefettura di Nara, sede di istituzioni cultuali, culturali (scuole, università, biblioteca, museo etnologico) e assistenziali (ospedali, orfanotrofi). Il rituale, fissato da Miki, comprende una processione, preghiere collettive e danze estatiche. A capo del movimento è lo Shimbashira («Colonna principale della casa»). Il principale testo sacro è l’Ōfudesaki, scritto dalla stessa Miki.

Vedi anche
shintoismo Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. peccato veniale Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è emendato con una pena temporanea.
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
Tag
  • CONFUCIANESIMO
  • SOTERIOLOGICA
  • CRISTIANESIMO
  • SINCRETISMO
  • SHINTOISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali