• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shintoismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici morali, senza soteriologia, senza escatologia, lo s. non ha affrontato né il problema dell’anima né quello dell’aldilà, né ha elaborato il concetto di divinità. Suo fondamento è la credenza che tutti i fenomeni naturali siano espressione di forze divine, dette Kami, che rappresentano la scintilla divina nascosta in ogni cosa, essere o persona. Nozione centrale è la purezza rituale che il contaminato può riacquistare dopo il peccato (tsumi) con opportuni riti: il harae (esorcismo), eseguito da preti che recitano un norito; il misogi, lustrazione con acqua o sale; l’imi, pratiche di astensione. L’oggetto del culto e del rito è la ‘residenza’ della forza divina, detta iwakura, sia essa una pianta, una roccia o altro. In un secondo momento, si è diffusa l’abitudine di creare delle immagini in legno di divinità o di personaggi divinizzati diventati Kami. I templi (miya) sono di legno, hanno architettura arcaica e sono contrassegnati da un portale, il torii. I preti (kannushi) hanno famiglia e possono esercitare una professione.

Strettamente connesso con il sistema politico, lo s. ha dato una naturale base di legittimità al potere imperiale (il quale è di origine divina, perché l’unica dinastia del Giappone discende da Amaterasu, la dea del sole) e ha ispirato il nazionalismo nipponico, che vi ha visto un potente elemento di coesione nazionale; tuttavia si è sempre dovuto confrontare con il buddhismo, ora fondendosi con esso in una sorta di sincretismo, ora separandosene nettamente, come a seguito del movimento di restaurazione che culminò nell’editto promulgato nel 1871 dall’imperatore Meiji (1852-1912). Dopo la sconfitta del Giappone nella Seconda guerra mondiale, un rescritto imperiale (1946) ha negato la divinità del sovrano. Secondo stime ufficiali, i fedeli dello s. sono circa 120 milioni, ma si deve tener presente che, per la sua stessa natura, la devozione allo s. non esclude l’appartenenza ad altre religioni come il buddhismo o il cristianesimo.

Vedi anche
Kami Divinità dello scintoismo. Numerosissime, rappresentano tutto ciò che ispira timore o rispetto e che si richiama al senso del mistero, sia essere animato (uomo, animale ecc.), sia cosa (monte, roccia ecc.). sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia delle religioni con l’antropologia dei sistemi religiosi sono le discipline maggiormente attente a tali fenomeni ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Amaterasu Ōmikami Amaterasu Ōmikami La divinità suprema dello shintoismo, di natura solare («la grande augusta dea che illumina il cielo»).
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONFUCIANESIMO
  • CRISTIANESIMO
  • SOTERIOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
Altri risultati per shintoismo
  • SCINTOISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Aldo Tollini - La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto mondiale, con la sconfitta subita a opera delle forze statunitensi, il Giappone fu costretto a porre fine allo ...
  • shinto
    Dizionario di Storia (2011)
    Religione tradizionale del Giappone, complesso delle attività rituali rivolte ai kami (una pluralità di esseri, concepiti talvolta antropomorficamente nella mitologia e poi nell’iconografia). Letteralmente s. significa «la via dei kami», sorta per distinguerla dall’insegnamento buddhista (bukkyo), introdotto ...
  • scintoismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maurizio Paolillo L’antica religione del Giappone Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere che avranno grande influenza sulla società giapponese, come buddismo e confucianesimo. I riti dello scintoismo, ...
  • Shintoismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Silvio Vita Introduzione Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle attività rituali rivolte ai kami. Kami viene tradotto, non senza accese controversie, come 'dio' o 'divinità' ...
  • SHINTOISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 611) Raffaele PETTAZZONI Durante la seconda Guerra mondiale la devozione all'imperatore, che sta al centro del sistema shintoistico, ispirò le morti volontarie di migliaia di soldati e di marinai che s'iscrissero a gara nelle formazioni "suicide", e, scampati in combattimento, vollero pur ...
  • SHINTOISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese nel sec. VI d. C. il buddhismo, vi fu bisogno di distinguerla da questo. Shintō, dal sino-giapponese shin, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
scintoista
scintoista (o shintoista) s. m. e f. e agg. [der. di scintoismo (o shintoismo)] (pl. m. -i). – Seguace dello scintoismo. Come agg., con il sign. di scintoistico: la religione sc.; la ritualità scintoista.
scintoismo
scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali