• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termostato

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Strumento regolatore atto a mantenere la temperatura di un corpo, di un fluido, di un ambiente ecc., a un valore predeterminato (v. fig.). Agisce generalmente sulle fonti di calore. Tale azione può essere: a) del tipo a tutto o niente, che impedisce l’afflusso del calore quando la temperatura raggiunge il valore predeterminato sulla scala dello strumento, e lo permette quando la temperatura scende al di sotto di tale valore; b) del tipo ad azione modulata, con continuità o a gradini, che permette la somministrazione del calore, al fine di mantenere la temperatura costante, secondo le esigenze. L’elemento sensibile alla temperatura (termoregolatore) può essere: a) a molla bimetallica, costituito da due sottili lamelle metalliche, con coefficienti di dilatazione termica diversi, che si deforma al variare della temperatura quando il valore di questa si discosta dal valore di taratura; b) con asticelle di metalli diversi riunite a una estremità; c) a soffietto a tenuta, con o senza capillare per comando a distanza (il soffietto è riempito con vapore, gas o liquido); d) a resistenza elettrica, costituito da un filo metallico la cui resistenza varia al variare della temperatura.

Apparecchio nel quale viene mantenuto costante il valore della temperatura. In particolare, nei t. a punto fisso, utilizzati nella taratura dei termometri, viene realizzato e mantenuto il valore della temperatura dei cosiddetti punti fissi, quali, per es., il punto di fusione o di ebollizione a pressione atmosferica di determinate sostanze o il loro punto triplo. In altri tipi di t. o camere termostatiche vengono eseguiti particolari lavori o esperimenti.

Vedi anche
termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante e, ... risparmio energètico Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie per il risparmio energetico, reso più impellente dalla diminuzione delle risorse naturali e dal notevole ... automazione Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ... aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ...
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • PUNTO TRIPLO
  • TEMPERATURA
  • TERMOMETRI
Altri risultati per termostato
  • termostato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    termòstato [Comp. di termo- e -stato] [TRM] Dispositivo che realizza un ambiente a temperatura costante. ◆ [TRM] T. a punto fisso: t. che mantiene la temperatura di uno dei cosiddetti "punti fissi" di determinate sostanze (quella di fusione del ghiaccio, di ebollizione dell'acqua, ecc.); è costituito ...
  • TERMOSTATO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Bruno PONTECORVO . In molte applicazioni tecniche e ricerche scientifiche è necessario mantenere costante la temperatura di un ambiente, entro limiti più o meno ristretti. Si chiama termostato il dispositivo con il quale si ottiene tale scopo. Il più semplice dispositivo termostatico può ritenersi ...
Vocabolario
termòstato
termostato termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni o esperimenti, alla conservazione...
termostàbile
termostabile termostàbile agg. [comp. di termo- e stabile]. – Che non ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore (contrapp. a termolabile): sostanze termostabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali