• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trust

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Istituto giuridico nato in Inghilterra nel Medioevo e quindi diffusosi nel mondo anglosassone, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) affinché li gestisca per un determinato scopo ovvero in favore di uno o più beneficiari. Il t. ha trovato applicazione anche in Italia – non senza dubbi ed accesi dibattiti – dopo la ratifica della Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 (l. n. 364/1989, in vigore dal 1° gennaio 1992), e ancor più dopo l’introduzione dell’art. 2645-ter c.c.

Economia

Coalizioni d’imprese mediante le quali aziende similari (concentrazione in senso orizzontale) o tra loro in rapporto di complementarità o strumentalità (concentrazione in senso verticale) si fondono insieme in un complesso economico a direzione unitaria, rinunciando definitivamente alla propria individualità tecnico-amministrativa, al fine di ridurre i costi di produzione e battere la concorrenza con un largo aumento del profitto e un controllo parziale o totale del mercato (si distingue dal cartello, che concerne solo il controllo dei prezzi e delle quote di mercato ma non comporta integrazione); oppure anche costituiscono tra loro vincoli di partecipazione finanziaria. Per limitare la formazione di tali coalizioni esistono apposite leggi e provvedimenti (➔ antitrust).

Vedi anche
John Davison senior Rockefeller Rockefeller ‹ròkifelë›, John Davison senior. - Industriale e filantropo (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Nel 1870 fondò la Standard oil company per la raffinazione, il trasporto e il commercio del petrolio. In seguito al controllo del mercato petrolifero assunto grazie alle numerose ... antitrust È chiamato legislazione antitrust l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso sul mercato di imprese concorrenti, o in altro modo ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ... Negozio giuridico Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel senso che è capace di produrre degli effetti giuridici solo ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Tag
  • INGHILTERRA
  • MEDIOEVO
  • ITALIA
Altri risultati per trust
  • TRUST
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Francesco Macario – Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento italiano. Bibliografia Caratteristiche del rapporto fiduciario. – Istituto giuridico tra i più caratteristici ...
  • Trust
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    trust Adolfo Manlio Rossi Tafuri <trḁst> s. ingl., usato in it. al masch. – Istituto giuridico di antiche origini anglosassoni, tipico degli ordinamenti di common law, si caratterizza per l’ampia duttilità della struttura negoziale e degli effetti prodotti, tanto da essere declinato, nella ...
  • trust
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Coalizione di imprese mediante la quale aziende similari o tra loro in rapporto di complementarità si fondono in un complesso economico a direzione unitaria al fine di ridurre i costi di produzione, aumentare i profitti e ottenere un controllo parziale o totale del mercato. Si distingue dal cartello, ...
Vocabolario
trust
trust 〈trḁst〉 s. ingl. (propr. «fiducia»; pl. trusts 〈trḁsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Coalizione di imprese e società similari che si fondono insieme in un complesso economico a direzione unitaria, al fine di ridurre i costi di...
anti-trust
anti-trust ‹... trḁst› (o anti-trusts) agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. trust]. – Nel linguaggio econ., detto di qualunque legge o provvedimento che, a tutela della libera concorrenza, agisce contro ogni coalizione limitatrice di essa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali