• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere la concorrenza, impegnandosi a rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi di prezzo, massimi di produzione o zone di smercio stabile. I c., nazionali o internazionali, mirano al raggiungimento dell’obiettivo (impedire la discesa dei prezzi e ridurre il costo della concorrenza), adottando uno o più degli impegni suddetti. I c. hanno sempre carattere temporaneo, ma sono rinnovabili e sono soggetti a revisioni, perché le imprese coalizzate conservano l’individualità economica e giuridica, sia quando stipulino un semplice accordo, sia quando creino un organo centrale comune per le attività del c. e per il controllo sull’osservanza dei patti. In questo secondo caso il c. è detto anche pool. L’efficacia dell’azione del c. è limitata dalla concorrenza in atto o potenziale da parte delle imprese che non ne fanno parte. Queste possono essere attive nell’area territoriale cui l’accordo si riferisce (e sono allora dette outsider), ovvero localizzate fuori di essa. I c. operano per conquistare l’adesione dei dissenzienti ed estendere la loro zona d’applicazione.

I c. industriali si diffusero largamente in Europa tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°, benché fossero visti con diffidenza e ostilità. Alcuni c. riuscirono a ottenere protezione doganale e altri vantaggi dallo Stato. La Germania fu il primo paese a regolarli, sottoponendoli a controllo dello Stato per impedirne gli abusi, pur riconoscendone la liceità (1923). In altri paesi, l’intervento statale in materia si è spinto fino alla costituzione di c. obbligatori. Negli USA è prevalsa, invece, tranne la parentesi del New Deal, la legislazione antitrust (➔), che condanna tutte le coalizioni restrittive della libera concorrenza e quindi anche i cartelli. Nella seconda metà del 20° sec. il principale esempio di c. è l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (➔ OPEC). Nell’ordinamento attuale dell’Unione europea (art. 85-86 del trattato CE) i c. sono considerati incompatibili con il mercato comune; sono vietati tutti gli accordi tra imprese, nonché tutte le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra gli Stati membri e impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza.

Si chiama c. interbancario un accordo volontario, collusivo tra più aziende di credito per l’osservanza di un insieme di norme che regolano le operazioni di banca. L’intesa di c. interbancario, mirando a limitare la concorrenza, vincola soprattutto le condizioni più favorevoli che possono essere concesse alla clientela. In Italia fu detto, per estensione, c. bancario l’insieme delle norme e condizioni di tasso d’interesse, di provvigione, di valuta ecc., concordate tra le banche, che furono rese obbligatorie dal Comitato interministeriale per il credito e il risparmio nel 1936, allo scopo esplicito di regolamentare la concorrenza tra banche. Dal 1952 il c. bancario fu sostituito da un accordo interbancario, di natura volontaria, tra le aziende di credito, che fu più volte rinnovato, ma anche violato o disdetto, con alterne vicende fino agli anni 1980. La pratica di c. bancari collusivi è esplicitamente vietata dalla legislazione antitrust entrata in vigore sia in Italia sia nell’Unione europea.

Vedi anche
OPEC Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, Iraq, Iran, Kuwait e Venezuela). Si sono in seguito aggiunti altri paesi: Algeria (1969), Angola ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... dumping Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono imprese e soprattutto gruppi di imprese, che operano in regime di quasi-monopolio nel mercato interno ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO
  • UNIONE EUROPEA
  • ANTITRUST
  • NEW DEAL
  • GERMANIA
Altri risultati per cartello
  • cartello
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sandrine Labory Accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio, volto a implementare strategie che tendono a limitare la concorrenza sul mercato, fissando alcuni parametri, quali le condizioni di vendita, il livello dei prezzi, la quantità prodotta e altro. Generalmente, tali accordi ...
  • cartello
    Dizionario di Storia (2010)
    Forma di coalizione d’imprese, nazionali o internazionali, mediante la quale aziende dello stesso ramo si accordano per sospendere la concorrenza reciproca, impegnandosi a rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi di prezzo, massimi di produzione o zone di smercio stabile, al fine ...
Vocabolario
cartellare
cartellare v. intr. e tr. [der. di cartello1], ant. – 1. intr. (aus. avere) Pubblicare cartelli, libelli. 2. tr. Provocare qualcuno a duello, mandandogli il cartello di sfida.
cartellista
cartellista s. m. e f. e agg. [der. di cartello2] (pl. m. -i). – Chi o che fa parte d’un cartello, cioè di un consorzio industriale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali