• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tasso

Enciclopedia on line
  • Condividi

tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.

Economia

Linguaggio finanziario ed economico

Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto; il t. (o saggio) d’interesse, così definito, si dice t. unitario; nella pratica si ricorre però al t. percentuale (pari a 100 volte il t. unitario) che è l’ammontare dell’interesse prodotto nell’unità di tempo da un capitale 100 (per es., 100 euro). Solitamente si assume come unità di tempo l’anno, e il t. si indica sempre in centesimi; per es., il t. annuo 0,04 ossia del 4% indica che alla fine di un anno un euro frutta 4 centesimi, ovvero 100 euro fruttano 4 euro. Il t. è variamente qualificato nella pratica finanziaria: t. di favore o ridotto, il t. d’interesse passivo più favorevole di quello normalmente praticato, che un istituto di credito riserva a determinati clienti o per determinate operazioni; t. interbancario, il t. applicato nei rapporti di deposito in valuta fra gli istituti di credito (rappresenta un indicatore significativo del costo del denaro) e ove questi avvenissero nell’area Euro si parla di t. Euribor; t. legale d’interesse, il t. d’interesse fissato dalla legge, che si applica quando non vi sia diverso accordo fra le parti (in questo caso si parla di t. convenzionale; ➔ interesse); t. reciproco, il t. d’interesse stabilito in misura eguale per tutte le partite iscritte in un conto corrente, o anche per il regolamento dei conti reciproci di due correntisti. Tra le altre espressioni in uso: t. LIBOR (➔), il t. d’interesse applicato sulla piazza di Londra; t. lombardo (➔ lombard rate); t. nominale, quello calcolato sul valore nominale di un titolo, a differenza del t. effettivo o reale che è quello rapportato al prezzo d’acquisto del titolo stesso o quello derivato dall’applicazione di particolari regole di capitalizzazione degli interessi; t. ufficiale d’interesse, quello praticato dall’Istituto di emissione sulle sue operazioni di anticipazione, a differenza del t. libero o privato o fuori banca che è quello praticato dalle altre banche alla loro clientela; t. EONIA, t. di prestito interbancario di brevissima durata (1 notte o overnight) tra aziende di credito aderenti all’unione monetaria. Concettualmente analogo al t. d’interesse è il t. di sconto (o sconto ➔), che è il valore in percentuale della differenza che, nel contratto di sconto, intercorre tra la somma che la banca scontante riceverà alla scadenza del credito cedutole dal cliente e la somma che la banca mette a disposizione del cliente stesso al momento della stipulazione del contratto.

Nel linguaggio economico, t. di cambio, in generale, il rapporto di cambio tra due monete; in particolare, t. di compensazione, il t. di cambio preso a base per il regolamento dei rapporti di debito e credito sull’estero in regime di compensazione generale singola; t. di conversione, il t. di cambio preso a base per la determinazione dell’equivalente, in moneta di un paese, di un debito o credito espresso in moneta di un altro paese; t. (o saggio) di profitto, il profitto espresso in percentuale del capitale impiegato dall’imprenditore (➔ plusvalore); t. di rendimento interno, il t. di rendimento ottenuto uguagliando il valore attuale dei guadagni futuri derivanti da un investimento di un’impresa e il costo attuale dell’investimento stesso (è utilizzato per calcolare il rendimento che un’impresa otterrà da guadagni distribuiti nel tempo); t. di rotazione del capitale (➔ rotazione); t. di salario, il rapporto tra la retribuzione corrisposta e la quantità di lavoro svolta.

Matematica finanziaria

Quando la capitalizzazione è semplice (cioè gli interessi annui non vengono capitalizzati), indicato con t il t. annuo, il t. relativo a 1/m di anno è t/m; in formule: t1/m=t/m. Quando invece la capitalizzazione non è semplice, occorre distinguere due t. annui: il t. effettivo t, che rappresenta l’ammontare complessivo degli interessi, a fine d’anno, di un euro messo a frutto all’inizio dell’anno, e il t. nominale Tm; in regime di capitalizzazione composta, quest’ultimo è definito come segue: sia tm quel t. di interesse (detto t. equivalente al t. effettivo t), relativo al periodo di 1/m di anno che, con capitalizzazione composta applicata m volte all’anno a intervalli uguali, dà luogo alla fine d’anno a un interesse eguale a quello effettivo; se la capitalizzazione fosse semplice, il t. periodico tm darebbe luogo a un t. annuale Tm=mtm; quest’ultimo è il t. nominale di cui trattasi. In formule: Tm=m[(1+t)1/m−1], t=(1+Tm/m)m−1. Per es. 100 euro impiegati al t. nominale del 6% (Tm=6%) con capitalizzazione trimestrale (m=4), danno luogo a fine del primo trimestre a un interesse di 1,5 euro (tm=t4=1,5%) e alla fine dell’anno a un interesse di 6,14 euro (t=6,14%). Se la capitalizzazione è continua, valgono considerazioni analoghe alle precedenti, e le relative formule si ottengono facendo tendere m all’infinito. Fermo restando il t. effettivo t, il t. nominale, che prende il nome di t. convertibile istantaneo o forza d’interesse, è dato dalla formula T=loge(1+t), da cui segue t=eT−1. Il t. convertibile (periodico o istantaneo) è minore del t. effettivo. Ulteriori generalizzazioni si hanno quando si considerino altri tipi di capitalizzazioni ovvero quando il t. (nominale) sia variabile nel tempo.

Statistica

In demografia ed epidemiologia, possono essere ricavati t. di mortalità, morbilità, natalità, natimortalità ecc. I t. vengono detti grezzi quando esprimono il reale risultato dell’operazione di conteggio, specifici quando vengono calcolati all’interno di classi di una specifica variabile che si ritiene possa contenere variazioni (per es., t. di mortalità specifici per età e sesso), standardizzati quando vengono calcolati t. riassuntivi fittizi seguendo una procedura che annulla gli effetti di una variabile di confondimento, consentendo di effettuare confronti fra più popolazioni (t. di mortalità standardizzati per età).

Vedi anche
epidemiologìa epidemiologìa Parte dell'igiene che studia la frequenza con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L'epidemiologia costituisce la base per una razionale profilassi delle malattie. epidemiologia descrittiva e analiticaLo studio di una data malattia ... demografia Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). 1. Cenni storici Il termine demografia fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... morbilità morbilità In statistica, numero dei casi di malattia registrati durante un periodo dato in rapporto al numero complessivo delle persone prese in esame. ● Il tasso di morbilita può essere determinato in due modi: mettendo in rapporto con la popolazione studiata il numero complessivo degli individui ...
Indice
  • 1 Economia
    • 1.1 Linguaggio finanziario ed economico
    • 1.2 Matematica finanziaria
  • 2 Statistica
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Tag
  • CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • UNIONE MONETARIA
  • EURIBOR
Altri risultati per tasso
  • tasso
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    tasso o saggio, espressione aritmetica della variazione di una grandezza nel tempo (per esempio: tasso di crescita di una grandezza, ottenibile dividendo l’incremento della grandezza dall’epoca t all’epoca t + 1 per il valore all’epoca t); oppure, relazione tra due grandezze omogenee a una data epoca ...
  • tasso
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quan­tità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche. Tasso di crescita del PIL e di una grandezza in generale In molti casi a numeratore del rapporto si ha la differenza fra i valori di ...
  • tasso
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tasso [Der. di tassa, dal lat. mediev. taxa, che è probab. connesso al gr. tásso "ingiungere"] [LSF] Grandezza, spesso in forma percentuale, che rappresenta l'incidenza relativa di determinati fattori in un fenomeno. ◆ [FTC] T. istantaneo di guasto e di riparazione: v. affidabilità: I 84 b, d. ◆ [PRB] ...
Vocabolario
tassiano
tassiano agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali