• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nominale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli per i quali non si è formato nel periodo di tempo considerato un prezzo corrente per mancanza o insufficienza di contrattazioni effettive; interesse n., quello che si identifica nella quantità di moneta effettivamente corrisposta a titolo di interesse (in contrapposizione all’interesse reale, che è pari all’interesse n. depurato del tasso di inflazione esistente nel periodo considerato, cioè all’effettivo potere d’acquisto dell’interesse); prodotto n., o reddito n., il valore della produzione di un paese in un dato periodo di tempo ai prezzi di quel periodo, ovvero a prezzi correnti (in contrapposizione al prodotto reale o reddito reale che misura il valore della produzione a prezzi costanti, vale a dire ai prezzi di un anno di riferimento o anno-base); valore n., il valore attribuito al capitale di una società commerciale all’atto della sua costituzione, oppure quello che è indicato su un titolo pubblico o privato all’atto della sua emissione (in particolare, valore n. di una moneta, quello che le è attribuito dalla cifra su di essa stampata o impressa, indipendentemente dal suo effettivo potere d’acquisto, o valore reale, e dal valore intrinseco del metallo in cui è coniata; nell’uso dei numismatici è spesso sostantivato, il n., anche per indicare la moneta stessa di un determinato valore nominale); salario n., la somma di denaro percepita dal lavoratore (in contrapposizione al salario reale, che è la quantità di beni acquistabili con detta somma).

Fisica

Si dice di alcune grandezze per distinguerle da altre omonime, alle quali somigliano per l’espressione matematica ma differiscono per il reale contenuto fisico: così, il lavoro n. di una forza (o di un insieme di forze) si definisce in modo formalmente identico al lavoro (➔) elementare di una forza, ma, poiché gli spostamenti dei punti di applicazione delle forze possono essere nel lavoro n. spostamenti infinitesimi qualunque (eventualmente anche non compatibili con i vincoli cui il corpo è sottoposto), il lavoro n., a differenza del lavoro elementare effettivo, non ha generalmente un significato energetico, e quindi non è riferibile a un fenomeno reale. Si tratta di espressioni matematiche formali, introdotte negli algoritmi della fisica matematica per particolari esigenze.

Linguistica

Declinazione o flessione n., appartenente alla categoria del nome inteso come sostantivo o come aggettivo; forme n. del verbo, i modi che possono essere sostantivati (come l’infinito) oppure usati con funzione di aggettivi o di sostantivi, e quindi anche declinati nel genere e numero (come, in italiano, il participio presente e passato); frase n., frase in cui manca il predicato verbale (es., tutti a casa!) o in cui il predicato n. è applicato al soggetto senza la copula (es., traduttori traditori); predicato n., quello consistente in un aggettivo o sostantivo e una copula o verbo copulativo; suffissi n. quelli che servono alla formazione del nome.

Tecnica

In un apparecchio o in una macchina, valore n. di una grandezza (tensione n., intensità n. di corrente, potenza n., temperatura n., pressione n. ecc.) è il valore della grandezza stessa per il quale l’apparecchio o la macchina è stata progettata, costruita e collaudata e al quale ci si deve riferire per avere la garanzia di un normale funzionamento; i valori n. sono riportati, a cura del costruttore, sull’apparecchio o sulla macchina generalmente in un’apposita targa. Altre volte, il valore n. di una grandezza è un valore al quale ci si riferisce per comodità e dal quale il valore reale non si discosta di molto.

Vedi anche
sostantivo In grammatica e in linguistica, nome sostantivo (o sostantivo in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il sostantivo non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i suffisso diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto, -ello. Il suffisso così definito è anche detto suffisso tematico, ... denaro economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del denaro o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta (call money) e a giornata ( denaro giornaliero). ● Nel linguaggio di borsa, ...
Indice
  • 1 Economia
  • 2 Fisica
  • 3 Linguistica
  • 4 Tecnica
Categorie
  • ECONOMIA POLITICA in Economia
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Tag
  • PREDICATO VERBALE
  • FISICA MATEMATICA
  • DECLINAZIONE
  • INFLAZIONE
  • MATEMATICA
Vocabolario
nominale
nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente alla categoria del nome inteso...
nominalista
nominalista s. m. e f. e agg. [der. di nominalismo e, nel sign. 2, di nominale] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Sostenitore o seguace del nominalismo in filosofia, con partic. riferimento ai filosofi (detti nominales) che, nella controversia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali