• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

utopia

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

utopia

Stefano De Luca

Un sogno che può trasformarsi in incubo

Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società perfetta. Moro creò la parola partendo dal greco, dove ou significa «non» e tòpos «luogo»: Utopia era quindi un «luogo inesistente». Ma egli giocò sul fatto che la prima lettera della parola poteva derivare anche da eu («buono»), nel qual caso Utopia indicava un «luogo felice». Dalla sovrapposizione di questi due significati è nato quello corrente: l’utopia è qualcosa di bello, ma irrealizzabile

Un altrove immaginario

Coniando la parola utopia Tommaso Moro creò un termine nuovo per esprimere un’idea antica: quella di una società giusta e felice, che in virtù della sua perfetta organizzazione riesce a liberarsi da tutti i mali che affliggono la convivenza umana. Proiettando all’indietro questo termine moderno si può quindi sostenere che la prima grande utopia fu quella disegnata da Platone nella Repubblica.

A differenza della Repubblica platonica, però, le prime utopie moderne erano dei romanzi. Moro inaugurò insomma un nuovo genere letterario, al quale si rifecero la Città del Sole (1623) del frate italiano Tommaso Campanella, La Nuova Atlantide (1627) del filosofo inglese Francesco Bacone e molti altri ‘racconti immaginari’ apparsi sino alla fine del Settecento. Al centro di questi racconti vi è sempre un viaggio, nel corso del quale il protagonista finisce su un’isola sconosciuta o lontana, dove scopre una società perfettamente governata.

Tanto l’Isola di Utopia quanto la Città del Sole incarnano il modello di società egualitarie, dove non esiste la proprietà privata e dove la vita degli uomini, regolata in ogni dettaglio da governanti sapienti, è sobria e serena. La Nuova Atlantide contiene invece la prefigurazione di una società basata sulla scienza e sulla tecnologia, che permettono di migliorare radicalmente le condizioni di vita dell’uomo.

Il futuro che ci attende

Nel corso del Settecento avviene un’importante trasformazione. Dallo spazio l’utopia si trasferisce nel tempo: essa non è più un luogo immaginario, ma la società giusta e felice che, grazie al progresso, attende l’uomo nel futuro. Non a caso, le nuove utopie – ispirate al socialismo – non sono più romanzi, ma opere sociali e politiche: esse non si limitano più a immaginare una società più giusta, ma contengono un progetto socioeconomico di trasformazione della società.

Le opere dei pensatori francesi Claude-Henri de Saint-Simon e Charles Fourier e dell’industriale inglese Robert Owen – tutti vissuti tra 18° e 19° secolo – si basano su una critica radicale della società capitalistica, fondata sull’individualismo e sulla concorrenza, alla quale viene contrapposta una società fondata sullo spirito comunitario, sull’eguaglianza economica e sulla cooperazione. Alcuni di questi pensatori cercarono anche di tradurre le loro idee in fatti concreti: Owen fondò la comunità di New Lanarck, ispirata ai principi della cooperazione, mentre i seguaci di Fourier tentarono di realizzare le comunità armoniche e autosufficienti teorizzate dal maestro (falansteri). Tutti costoro vennero definiti da Karl Marx socialisti utopisti, perché il loro socialismo non si basava su un’analisi scientifica della realtà, ma su ideali astratti e quindi irrealizzabili. Lo stesso Marx, tuttavia, quando delinea le caratteristiche della futura società comunista – senza classi, senza divisione del lavoro, senza conflitti, senza Stato – finisce per cadere nel pensiero utopistico.

Le utopie negative

Il pensiero utopistico è da sempre oggetto di diverse valutazioni. I suoi sostenitori affermano che le utopie, pur con tutte le loro stranezze, contengono l’insopprimibile aspirazione umana a un mondo migliore, mentre i suoi detrattori sostengono che si tratta soltanto di sogni a occhi aperti, del tutto inutili per governare la difficile realtà del mondo.

Nel corso del Novecento, tuttavia, si è fatta strada l’idea che l’utopia non sia soltanto inutile, ma anche pericolosa: in altre parole, che questo sogno, se mai si potesse realizzare, si tramuterebbe in un incubo, come hanno dimostrato i regimi totalitari del Novecento, tutti ispirati a qualche utopia sociopolitica.

Da questa idea sono nati quei romanzi novecenteschi – le cosiddette utopie negative, da 1984 di George Orwell a Il mondo nuovo di Aldous Huxley – che dimostrano come gli ideali ispirati alla realizzazione di un mondo perfetto conducano inevitabilmente all’edificazione di un mondo oppressivo e disumano.

Vedi anche
santo Tommaso Moro Tommaso Moro (ingl. Sir Thomas More), santo. - Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne cancelliere del regno, ma dovette dimettersi (1532) ... Francesco Bacóne Bacóne, Francesco (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, ... François-Marie-Charles Fourier Fourier ‹furi̯é›, François-Marie-Charles. - Pensatore politico e riformatore sociale (Besançon 1772 - Parigi 1837), uno dei principali esponenti del socialismo utopistico. Nato da una famiglia di commercianti, nonostante la sua avversione per lo spirito mercantile dovette darsi agli affari e viaggiò ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Altri risultati per utopia
  • utopia
    Enciclopedia on line
    Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ...
  • Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Angelo Guerraggio Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale Nell’usuale ottimizzazione si ha a che fare con un’unica funzione obiettivo che dipende da una o più variabili indipendenti. Si tratta appunto di trovare i valori delle variabili che, per esempio, massimizzano ...
  • utopia
    Dizionario di Storia (2011)
    Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello. Sebbene il termine u. sia apparso solo in epoca moderna, nella storia del pensiero quello dell’u. costituisce un tema ricorrente. Già nell’antichità classica, ...
  • utopia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro (➔) nel suo Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae Statu deque nova Insula Utopia (1516; trad. it Utopia), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che non esiste». Ogni formulazione ...
  • Utopia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Bronislaw Baczko Utopia, utopie Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera stessa di More, L'Utopia, Relazione dell'eccellentissimo Raffaele Itlodeo sulla miglior forma di repubblica, ...
  • Utopia
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità o progresso sociale. 6. Utopia, epistemologia ed estetica. 7. Tematiche utopiche nel Novecento. 8. Gli ...
  • UTOPIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Delio CANTIMORI . Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel modo migliore a determinate idee, etiche o religiose, ma irrealizzabile. La funzione delle utopie, la prima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo...
utopista
utopista s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali