• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

varo

Enciclopedia on line
  • Condividi

varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva.

Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso o in acciaio si rende necessario soprattutto per ponti a più luci di tipo viadotto, su vallate ampie e profonde, ove risulterebbe oneroso il sostegno con centinature fisse. L’operazione può avvenire in vari modi. Le travi composte d’acciaio a parete piena possono essere fatte scorrere su appositi rulli e varate a sbalzo da un estremo sorreggendo l’estremità dello sbalzo con funi durante il v.; nello stesso modo possono essere varate le travi in cemento armato precompresso. Il v. di travi semplicemente appoggiate in cemento armato precompresso si effettua in molti casi mediante il carro di v., struttura formata da due travi reticolari d’acciaio che sostiene la trave e, avanzando lentamente, la trasporta nella sede definitiva dove la trave stessa viene calata (➔ prefabbricazione). trasporti Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare. Il v. è stato per lungo tempo l’atto più importante nella costruzione di una nave, ma essendosi ormai affermata la pratica di costruire le navi all’interno di bacini, si è ridotta la necessità del v. stesso: al termine dei lavori, i bacini vengono allagati e le navi galleggiano direttamente. Più raramente, si trasferisce la nave, una volta costruita, su un pontone, che viene rimorchiato su fondali sufficientemente profondi e affondato, lasciando la nave libera di galleggiare.

Vedi anche
corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • CEMENTO ARMATO
  • ACCIAIO
  • TRAVE
Altri risultati per varo
  • VARO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. lancement; sp. botadura; ted. Stapellauf; ingl. launching) Filiberto Dondona È l'operazione con la quale si immette nel mare una nave costruita sullo scalo (v.). Dal punto di vista dell'ingegneria navale è la più importante di tutte le operazioni che si connettono con la costruzione della nave; ...
Vocabolario
varo²
varo2 varo2 agg. – Variante ant. di vario: Fanno i sepulcri tutt’il loco varo (Dante).
varo³
varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali