scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, nel moto relativo di due corpi a contatto, lo stesso che slittamento o strisciamento.
Nella meccanica dei sistemi deformabili, la deformazione di s. γ è la variazione dell’angolo fra due rette inizialmente perpendicolari; tale deformazione, dovuta a una sollecitazione di taglio (o di torsione), non provoca variazioni di volume; le tre deformazioni di s. e i tre allungamenti relativi descrivono completamente lo stato di deformazione nell’intorno di un punto (➔ elasticità). Il rapporto tra la sollecitazione di taglio τ e γ è detto modulo di s. o modulo di elasticità trasversale (➔ modulo).
Nella teoria della plasticità, lo s. è il movimento dei piani cristallini attraverso cui si produce una deformazione plastica. Lo studio di tali deformazioni può essere effettuato con il metodo delle linee di s., che costituiscono due famiglie di curve fra loro mutuamente ortogonali e corrispondenti alle direzioni di massima tensione tangenziale: lungo le linee di s., si ha una discontinuità nelle componenti di spostamento tangenziale. geologia In geomorfologia, frane di blocchi rocciosi coerenti che slittano anche molto lentamente su un substrato più plastico.
In geologia strutturale, deformazione continua e lentissima che può interessare rocce a comportamento elastico o plastico, introducendo rispettivamente deformazioni temporanee o permanenti.
In mineralogia, deformazione senza rottura, che si può provocare in taluni cristalli con mezzi meccanici: consiste nello spostamento di una parte del cristallo rispetto alla rimanente in seguito a pressioni gradatamente crescenti. informatica Termine usato per tradurre i vocaboli inglesi shift e scrolling.
In elettronica digitale, relativamente all’elaborazione di informazioni espresse in forma binaria, lo s. è l’operazione di spostamento, ordinato e contemporaneo, di tutti gli elementi caratterizzanti un dato, di una o più posizioni in un verso o nell’altro. In particolare, con riferimento al sistema numerico binario, lo s. verso sinistra dà luogo alla moltiplicazione per due del numero originario, quello verso destra alla sua divisione per due.
Il registro a s. (shift register) è un circuito costituito da una serie di flip-flop collegati in modo che l’uscita di uno sia connessa con l’ingresso del successivo: un segnale di cadenza applicato al circuito fa passare (o ‘scorrere’) il bit di informazione (zero o uno) contenuto in ciascun flip-flop sul successivo e realizza la trasmissione cadenzata di una informazione digitale; questa può essere inserita e prelevata in serie (operando sul primo flip-flop o sull’ultimo) o in parallelo (operando contemporaneamente su un certo numero di flip-flop contigui): combinando le varie modalità, il registro a s. può essere usato come convertitore serie-parallelo o viceversa, come linea di ritardo digitale, come generatore di sequenze ecc.
Per la costruzione dell’immagine digitale vengono usati particolari rivelatori di luce, i sensori a s. di carica. tecnica Nel taglio dei metalli, piano di s., piano lungo cui scorrono i piani cristallini durante la formazione del truciolo.
Nella tecnologia dei materiali da costruzione (calcestruzzi, materiali metallici ecc.), deformazione viscoplastica, cioè che cresce nel tempo in presenza di uno stato di sollecitazione (➔ reologia).