Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993); soprint. al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università urbaniana. Laureato in scienze economiche e in giurisprudenza, si avvicinò all'etnologia partecipando alla missione italiana di studio al Lago Tana (1936-37), nella regione occid. dell'Etiopia, dove tornò nel 1939 per un progetto di ricerca sui gruppi dell'area, Mao e Koma in particolare, interrotto però dallo scoppio della guerra. Le ricerche condotte gli permisero di identificare una nuova provincia culturale africana orientale, cui dette il nome di area pre-nilotica, distaccandola dalla più vasta ed eterogenea area sudanese orientale, stabilita da H. Baumann. Influenzato dalla scuola di Vienna e successivamente da quella britannica, G. ha concepito l'etnologia da un lato come disciplina di carattere storico, volta allo studio dei fenomeni di diffusione e delle dinamiche della cultura, dall'altro come ricerca sul campo (Etiopia, Bagiuni, Nzema) e come studio delle relazioni funzionali esistenti tra settori differenti delle culture nelle società esaminate. Tra le opere: I Mao. Missione etnografica nel Uollega occidentale (1940); Pescatori nell'Oceano Indiano (1955); Gerarchie etniche e conflitto culturale (1976); Una società guineana: gli Nzema (2 voll., 1977-78); Storia universale dell'arte. Australia, Oceania e Africa nera (1987).