• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

xeno

Enciclopedia on line
  • Condividi

xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di 0,000008% in volume, e anche in gas di emanazioni vulcaniche; fu scoperto nel 1898 da W. Ramsay nei residui dell’evaporazione dell’aria liquida. Gas incolore, inodore, di densità pari a 5,90 g/dm3 (a 0 °C e pressione atmosferica); a pressione atmosferica ha temperatura di fusione di −111,8 °C e temperatura di ebollizione di −108,1 °C. Come gli altri gas nobili, si ottiene come sottoprodotto durante la produzione dell’ossigeno e dell’azoto per distillazione dell’aria liquida. Lo x. insieme al cripto presenta un punto d’ebollizione più alto di quello dell’ossigeno; si ritrova nelle zone delle colonne di distillazione contenenti le frazioni più ricche di ossigeno e la separazione si esegue di solito per adsorbimento selettivo a bassa temperatura su gel di silice insieme al cripto, dal quale poi si separa per adsorbimento e desorbimento su carbone attivo. Si usa nelle lampade (➔ lampada).

In medicina, lo x., per la sua azione narcotica, è stato largamente impiegato nelle ricerche sull’anestesia; inoltre, il suo isotopo radioattivo 133 è utilizzato in particolari tecniche diagnostiche.

Tra i gas nobili, lo x. è quello che presenta minore inerzia chimica. Il primo composto dello x. (e in assoluto primo composto di un gas nobile) a essere isolato fu l’esafluoroplatinato di x., XePtF6, sintetizzato nel 1962 da N. Barlett. Successivamente sono stati preparati numerosi altri composti dello x., i più stabili dei quali sono quelli che contengono fluoro e ossigeno. Sono noti, per es., il difluoruro XeF2, il tetrafluoruro XeF4, l’esafluoruro XeF6 (tutti ottenibili dagli elementi per reazione ad alta temperatura o per mezzo di scariche elettriche), il triossido XeO3, l’ossodifluoruro XeOF2 ecc. Lo x. forma inoltre clatrati con acqua e con composti organici (idrochinone, fenolo ecc.).

Vedi anche
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... sistèma periòdico degli eleménti sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo l'analogia delle proprietà chimiche, in partic. della valenza, e perciò della struttura elettronica ... valenza chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento considerato. ● Tutti gli elementi presentano valenza ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • CHIMICA GENERALE in Chimica
Tag
  • TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • ISOTOPO RADIOATTIVO
  • ELEMENTO CHIMICO
  • NUMERO ATOMICO
Altri risultati per xeno
  • xeno
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico del gruppo dei gas nobili, presente in percentuali minime nell’atmosfera. Si ottiene come sottoprodotto nella distillazione dell’aria per la produzione di ossigeno e di azoto. Per la sua azione narcotica, è stato largamente impiegato nelle ricerche sull’anestesia; inoltre, il suo isotopo ...
  • xenon
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    xènon (o xèno) [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay nei residui di evaporazione dell'aria liquida; se ne conoscono nove isotopi stabili, con numero di massa 124 (abbond. ...
  • XENO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Alfredo Quartaroli . Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente. Fu scoperto, insieme con il cripto, da W. Ramsay e M. W. Travers (1898) negli ultimi residui dell'evaporazione ...
Vocabolario
xèno-
xeno- xèno- (davanti a vocale xèn-) [dal gr. ξένος «straniero, ospite»]. – Primo elemento di parole composte della moderna terminologia dotta e scientifica, italiana e latina, nelle quali significa «straniero» (per es. in xenofobo, xenoblasti)...
metàxeno
metaxeno metàxeno (o metàsseno) agg. [comp. di meta- e -xeno]. – In botanica, sinon. di eteroico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali