• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

yinyang

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, binomio di termini indissolubili che rispondono rispettivamente alla nozione di due principi opposti e complementari dalla cui combinazione e interazione procede la totalità del mondo. Come criterio di categorizzazione elementare della realtà negli ordini del femminile (yin) e del maschile (yang) lo y. risale all’antichità cinese più remota; nel corso dei tempi il binomio ha poi ricevuto una sempre più vasta articolazione.

Nella sistemazione del pensiero cinese in 6 scuole quale è contenuta negli Shiji («Memorie storiche», 2° sec. a.C.) di Sima Dan e Sima Qian, lo y. appare però anche come scuola a sé (y. jia), la prima delle 6: tutta la realtà, sul piano cosmico e sul piano umano, è vista come un attuarsi perpetuamente dinamico di eventi alla realizzazione dei quali presiede di volta in volta una diversa combinazione y.; da questo punto di vista i due termini della polarità appaiono come forze e modalità dinamiche di una realtà i cui singoli aspetti sono riconducibili a ‘misure di presenza’ di quelle stesse forze. Così, per es., la luna rispetto al sole è nell’ordine yin (mentre il sole è nell’ordine yang), ma essa stessa è yin quando è orientata verso l’oscurità (luna calante) ed è yang nell’opposta direzione verso la luce del plenilunio (luna crescente). La totalità di questo universo dinamico è manifestazione del Tai Yi («Grande unità»), al di là della quale vi è il dao (➔).

La somma delle speculazioni y. si è tradotta in seguito in una vera e propria summa cosmologica nel commento all’antichissimo testo divinatorio conosciuto come Yijing, uno dei 5 libri classici (Wujing) della tradizione confuciana, fonte di gran parte del vocabolario filosofico cinese e uno tra i monumenti più antichi della letteratura cinese. Il nucleo principale dell’opera è un manuale di divinazione fondato su un sistema di gruppi di 6 linee (intere o spezzate), combinate in 64 modi diversi. Sulla base divinatoria si costituì, a partire dall’epoca dei Zhou orientali (770-256 a.C.), una sovrastruttura interpretativa filosofica elaborata attraverso numerose appendici, la più importante delle quali sembra risalire al 5° sec. a.C.

Vedi anche
Zhou Dunyi ‹č'ou tuni›. - Filosofo cinese (n. Dao Xian, Hunan, 1017 - m. 1073). Studioso dello Yijing, lasciò due opere: Tongshu ("Almanacco") e Taiji tu shuo ("Detti sulla ricerca dell'estrema perfezione"). testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... confucianésimo confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il confucianesimo consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Tag
  • ZHOU ORIENTALI
  • DIVINAZIONE
  • CONFUCIANA
  • SIMA QIAN
  • YIJING
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali